You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Vittoria e Giovanna di Valois

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.
Miniatura nel libro di preghiere di Caterina de' Medici che raffigura Vittoria e Giovanna di Valois insieme al fratello maggiore Luigi.

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Il loro parto fu molto complicato e la stessa regina rischiò di non sopravvivere in quanto la piccola Giovanna morì nel ventre materno sei ore prima del parto. Fu necessario tagliare il corpicino per poterlo estrarre e salvare la madre. La sorella gemella Vittoria morì poche settimane dopo.

Vittoria venne battezzata da papa Paolo IV per favorire il riavvicinamento della Francia alla Santa Sede.

A causa del parto molto difficile il medico di Corte avvisò il re che la consorte non avrebbe più potuto rischiare una nuova gravidanza. Quindi la regina decise di non dare più eredi alla corona di Francia.

Ascendenza[modifica]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo di Valois-Angoulême Giovanni di Valois-Angoulême  
 
Margherita di Rohan  
Francesco I di Francia  
Luisa di Savoia Filippo II di Savoia  
 
Margherita di Borbone-Clermont  
Enrico II di Francia  
Luigi XII di Francia Carlo di Valois-Orléans  
 
Maria di Clèves  
Claudia di Francia  
Anna di Bretagna Francesco II di Bretagna  
 
Margherita di Foix  
Vittoria e Giovanna di Valois  
Piero il Fatuo Lorenzo de' Medici  
 
Clarice Orsini  
Lorenzo de' Medici duca di Urbino  
Alfonsina Orsini Roberto Orsini  
 
Caterina Sanseverino  
Caterina de' Medici  
Giovanni III de La Tour d'Auvergne Bertrando VI de La Tour  
 
Luisa de la Trémoille  
Maddalena de La Tour d'Auvergne  
Giovanna di Borbone Giovanni VIII di Borbone-Vendôme  
 
Isabelle de Beauvau  
 

L'estinzione della casa dei Valois[modifica]

Benché Caterina ed Enrico II avessero avuto 10 figli, alcuni dei quali morti giovanissimi, le due gemelle chiusero di fatto una linea dinastica e la successione al trono di Francia dei Valois.

Alla morte di Enrico III, infatti, la casata dei Valois restò senza eredi maschi. Nel 1593, solo tre anni dopo la morte di Caterina, ogni erede dei Valois era morto, e restava in vita solo la penultima figlia di Caterina, Margherita di Valois, che divenne regina di Francia insieme al suo consorte Enrico IV di Francia che, benché ugonotto, dovette convertirsi al cattolicesimo. Quindi tra morti premature, uccisioni e avvelenamenti, i Valois si ridussero all'ultima speranza di mantenimento del trono che di fatto fu vanificato nel 1599 quando Margherita venne ripudiata perché non poteva avere figli ed Enrico IV sposò Maria de' Medici.

La morte prematura di queste due gemelle ma ancora di più le complicazioni della gravidanza e la relativa decisione di Caterina de' Medici di non dare più eredi, portarono difatti all'estinzione della casata dei Valois-Angoulême.

Nome Nascita Morte Note
Francesco 1544 1560 Delfino di Francia fino alla morte del padre. Nel 1558 sposò Maria Stuart divenendo così re consorte di Scozia. Divenne re di Francia ad appena quindici anni, regnando un solo anno. Morì per un ascesso cerebrale. Non ebbe discendenza.
Elisabetta 1545 1568 Data in sposa al re di Spagna Filippo II al quale dette solo figlie femmine: Isabella Clara Eugenia e Caterina Michela. Elisabetta morì a ventitré anni a causa di un aborto.
Claudia 1547 1575 Di salute cagionevole venne data in sposa a Carlo III di Lorena al quale diede nove figli. L'ultimo parto le fu fatale: morì a ventotto anni.
Luigi 1549 1550 Insignito del titolo di duca d'Orléans, morì nella prima infanzia.
Carlo Massimiliano 1550 1574 Salì al trono di Francia all'età di dieci anni. Fino ai tredici anni fu sotto la reggenza della madre. Nel 1570 sposò Elisabetta d'Asburgo, dalla quale ebbe una bambina, Maria Elisabetta (1572-1578). Dalla amante Marie Touchet, ebbe un figlio illegittimo Carlo (1573-1650). Morì di tubercolosi all'età di ventitré anni.
Enrico Alessandro Edoardo 1551 1589 Venne eletto re di Polonia nel 1573, ma alla morte di Carlo IX, fuggì e salì al trono di Francia. Il 15 febbraio 1575 sposò Luisa di Lorena-Vaudémont. Famoso per il suo uso di circondarsi da favoriti, i mignons, combatté a lungo contro la Lega cattolica, ma venne sconfitto. Morì assassinato da un monaco cattolico fanatico il 2 agosto 1589. Non ebbe discendenza, fu l'ultimo re della casata Valois.
Margherita 1553 1615 Soprannominata la "regina Margot" nel XIX secolo. Regina di Francia e di Navarra, fu la prima moglie del futuro re Enrico IV di Francia (il loro matrimonio fu annullato nel 1599). Ricordata solitamente per la sua vita dissoluta, Margherita fu soprattutto un'attiva intellettuale, una protettrice delle arti e anche scrittrice e poetessa. La sua opera più importante furono le Memorie, le prime scritte in Francia da una donna. Non ebbe discendenza.
Francesco Ercole 1555 1584 Nacque con una leggera forma di nanismo e durante la giovinezza il suo volto venne deturpato dal vaiolo. Aspirò per tutta la vita al trono di Francia e complottò varie volte con l'aiuto di Margherita e di Enrico di Navarra, soprattutto contro il fratello Enrico III. Si mise a capo della fazione dei Malcontent durante le guerre di religione francesi. Morì ventinovenne di tubercolosi. Non ebbe discendenza.
Vittoria 1556 1556 Gemella di Giovanna. Morì due settimane dopo la nascita.
Giovanna 1556 1556 Gemella di Vittoria. Morì nel ventre materno.

Bibliografia[modifica]

  • Ivan Cloulas, Caterina de' Medici, Firenze, Sansoni editore, 1980.
  • Jean Orieux, Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007, ISBN 88-04-30464-2.

Voci correlate[modifica]


Questo articolo wiki "Vittoria e Giovanna di Valois" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Vittoria e Giovanna di Valois.



Read or create/edit this page in another language