Giorgio Federico di Prussia
Principe Giorgio Federico | |
---|---|
Principe di Prussia (2014) | |
Capo del Casato di Hohenzollern | |
Nome completo | tedesco: Georg Friedrich Ferdinand Prinz von Preußen |
Nascita | Brema, 10 giugno 1976 |
Padre | Principe Luigi Ferdinando di Prussia |
Madre | Contessa Donata di Castell-Rüdenhausen |
Consorte | Principessa Sofia di Isenburg |
Figli | Principe Carlo Federico Principe Luigi Ferdinando Principessa Emma Maria Principe Enrico |
Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).
Primi anni[modifica]
Giorgio Federico è l'unico figlio maschio del principe Luigi Ferdinando di Prussia[1] e di sua moglie, la contessa Donata di Castell-Rüdenhausen[1].
Per i primi anni di vita studiò a Brema per poi completare la sua educazione al Glenalmond College vicino Perth, Scozia, dove si diplomò. Dopo aver passato due anni nell'esercito tedesco iniziò a studiare economia all'Università di Friburgo.
Pretendente al trono[modifica]
Il nonno Luigi Ferdinando aveva sette figli (di cui tre femmine non eleggibili al trono per via della legge salica). Il figlio primogenito Federico Guglielmo rinunciò ai suoi diritti nel 1967 per questioni personali; l'anno precedente anche Michele, il secondogenito, aveva rinunciato ai diritti ereditari. Pertanto la successione spettava al terzo figlio, anch'egli di nome Luigi Ferdinando; questi però era deceduto nel 1977, lasciando come erede proprio Giorgio Federico, che alla morte del nonno nel 1994 poté ascendere al ruolo di capo della casata degli Hohenzollern e di pretendente ai troni tedesco e prussiano.
Vita privata[modifica]
Il 21 gennaio del 2011, Giorgio Federico ha annunciato il suo fidanzamento con SAS la principessa Sofia di Isenburg. Il matrimonio è stato celebrato a Potsdam il 27 agosto 2011[1], in occasione della celebrazione dei 950 anni del Casato degli Hohenzollern.[2] Il 20 gennaio 2013, la principessa Sophie ha dato alla luce due gemelli,
- S.A.I.R principe Carlo Federico Francesco Alessandro di Prussia
- S.A.R. principe Luigi Ferdinando Cristiano Alberto di Prussia
Carlo Federico, il maggiore dei due, è l'erede apparente.[3] Il 2 aprile 2015 è nata la terzogenita della coppia:
- S.A.R. principessa Emma Maria Carlotta Sofia di Prussia
Il 17 novembre 2016, Sofia ha dato alla luce il quartogenito della coppia, il terzo maschio:
- S.A.R. principe Enrico Alberto Giovanni Giorgio di Prussia[4]
Ascendenza[modifica]
Giorgio Federico di Prussia | Padre: Luigi Ferdinando di Prussia |
Nonno paterno: Luigi Ferdinando di Prussia |
Bisnonno paterno: Guglielmo di Prussia |
Trisavolo paterno: Guglielmo II di Germania |
Trisavola paterna: Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg | ||||
Bisnonna paterna: Cecilia di Meclemburgo-Schwerin |
Trisavolo paterno: Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin | |||
Trisavola paterna: Anastasija Michajlovna Romanova | ||||
Nonna paterna: Kira Kirillovna Romanova |
Bisnonno paterno: Kirill Vladimirovič Romanov |
Trisavolo paterno: Vladimir Aleksandrovič Romanov | ||
Trisavola paterna: Maria di Meclemburgo-Schwerin | ||||
Bisnonna paterna: Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha |
Trisavolo paterno: Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha | |||
Trisavola paterna: Marija Aleksandrovna Romanova | ||||
Madre: Contessa Donata di Castell-Rüdenhausen |
Nonno materno: Principe Siegfried zu Castell-Rüdenhausen |
Bisnonno materno: Principe Casimir zu Castell-Rüdenhausen |
Trisavolo materno: Principe Wolfgang zu Castell-Rüdenhausen | |
Trisavola materna: Principessa Emma zu Ysenburg and Büdingen und Büdingen | ||||
Bisnonna materna: Contessa Mechtilde van Bentinck en Waldeck-Limpurg |
Trisavolo materno: Conte Wilhelm van Bentinck en Waldeck-Limpurg | |||
Trisavola materna: Baronessa Maria Cornelia van Heeckeren van Wassenaer | ||||
Nonna materna: Contessa Irene zu Solms-Laubach |
Bisnonno materno: Conte Georg Friedrich zu Solms-Laubach |
Trisavolo materno: Conte Otto zu Solms-Laubach | ||
Trisavola materna: Principessa Emma zu Ysenburg und Büdingen in Büdingen | ||||
Bisnonna materna: Principessa Johanna zu Solms-Hohensolms-Lich |
Trisavolo materno: Principe Karl zu Solms-Hohensolms-Lich | |||
Trisavola materna: Principessa Emma zu Stolberg-Wernigerode |
Ascendenza patrilineare[modifica]
- Burcardo, conte di Zollern e capostipite.
- Federico I, conte di Zollern (discendente di Burcardo, non figlio)
- Federico II, conte di Zollern
- Federico I, burgravio di Norimberga e conte di Zollern (come Federico III)
- Corrado I, burgravio di Norimberga
- Federico III, burgravio di Norimberga
- Federico IV, burgravio di Norimberga
- Giovanni II, burgravio di Norimberga
- Federico V, burgravio di Norimberga
- Federico, principe elettore di Brandeburgo
- Alberto III, principe elettore di Brandeburgo
- Giovanni, principe elettore di Brandeburgo
- Gioacchino I, principe elettore di Brandeburgo
- Gioacchino II di Brandeburgo, principe elettore di Brandeburgo
- Giovanni Giorgio, principe elettore di Brandeburgo
- Gioacchino III, principe elettore di Brandeburgo
- Giovanni Sigismondo, principe elettore di Brandeburgo
- Giorgio Guglielmo, principe elettore di Brandebrgo
- Federico Guglielmo, principe elettore di Brandeburgo
- Federico I, re di Prussia
- Federico Guglielmo I, re di Prussia
- Augusto Guglielmo, principe ereditario di Prussia
- Federico Guglielmo II, re di Prussia
- Guglielmo I, imperatore di Germania
- Federico III, imperatore di Germania
- Guglielmo II, imperatore di Germania
- Federico Guglielmo, principe ereditario e pretendente al trono
- Luigi Ferdinando, pretendente al trono
- Giorgio Federico, pretendente al trono
Onorificenze[modifica]
Onorificenze tedesche[modifica]
Gran Maestro dell'Ordine dell'Aquila Nera | |
Note[modifica]
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3 Darryl Lundy, Genealogia del principe Giorgio Federico di Prussia, thePeerage.com, 27 aprile 2011. URL consultato il 29 agosto 2011.
- ↑ Verlobung im Haus Hohenzollern, su preussen.de. URL consultato il 9 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
- ↑ Official Website of the House of Hohenzollern: Prinz Georg Friedrich von Preußen, su preussen.de. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2014).
- ↑ BUNTE.de verrät: So heißt ihr Baby-Prinz!, su bunte.de.
Altri progetti[modifica]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio Federico di Prussia
Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).
Questo articolo wiki "Giorgio Federico di Prussia" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Giorgio Federico di Prussia.