Saro Grimani
Saro Grimani, (nato a Napoli, il 4 aprile 1974) è un artista contemporaneo italiano.[1]
Vive e lavora in Italia.
Nel 2023 è stato incluso nell’annuario Artisti’23 ed ha partecipato al Premio Fondazione Amedeo Modigliani.[2]
Socialmente e politicamente attivo, nel 2022 ha partecipato alla biennale d’arte internazionale di Roma.[3]
Biografia[modifica]
Saro Grimani è nato a Napoli, ma dopo gli studi universitari si è trasferito a Venezia, dove ha maturato il suo impegno artistico e professionale come designer.
Saro Grimani ha iniziato a lavorare come industrial designer, progettando oggetti per la casa e il contract. Nel 2007 ha collaborato con un collettivo di designer e architetti con l'obiettivo di creare oggetti di design di alta qualità accessibili al grande pubblico. Saro Grimani è un artista e designer di spicco, la cui carriera si è sviluppata attraverso diversi movimenti e tendenze. Il suo lavoro dadaista e quello successivo nel movimento sono stati caratterizzati da una forte ironia e critica sociale, che hanno influenzato profondamente il design e l'arte contemporanei.[4]
Pratica Artistica[modifica]
Saro Grimani, crea dipinti dadaisti di soggetto di interesse sociale.[5] La superficie di questi soggetti è sempre decorata con motivi, simboli, lettere, glifi e altri tipi di figure, in una grande varietà di forme.[6]
Le sue opere mirano a sensibilizzare lo spettatore su temi sociali, come la guerra, la violenza di genere, la libertà e l'olocausto.[7]
Galleria[modifica]
Opere esposte in spazi pubblici[modifica]
Le opere di Saro Grimani sono state esposte in molti spazi pubblici[8]
Roma, Museo Domiziano
Venezia, Villa Farsetti, Santa Maria di Sala
Bibliografia[modifica]
- Margutta 18 (Monia Formentini, Stefania Medici, Italie, Dantebus Edizioni, 2022)
- Saro Grimani, beyond the border (Rosario di Vaio, Saro Grimani, Italie, 2021)
- Saro Grimani, Venezianischer Künstler (V. Sgarbi, S. Grimani, Allemand, 2023)
- Saro Grimani, Forme, Couleur et Art (S.Saporta, S.Grimani, Français, 2022)
Referenze[modifica]
- ↑ Agnellini, Maurizio. Arte contemporanea italiana. Istituto Geografico De Agostini, 2021, p.203
- ↑ https://www.comunicati-stampa.fvg.it/lartista-veneziano-saro-grimani-al-premio-fondazione-amedeo-modigliani-a-roma-l11-novembre/
- ↑ https://www.comunicati-stampa.fvg.it/saro-grimani-alla-xiv-biennale-darte-di-roma/
- ↑ https://www.nellanotizia.net/scheda_it_123865_Saro-Grimani-artista-Veneziano_1.html
- ↑ https://www.zazoom.it/news-notizia/post/513868/2022-05-23--saro-grimani-lartista-chi-non-voce--09-26/
- ↑ https://fai.informazione.it/AE024636-9DAB-4F93-BD9F-D7B9F5DBC603/L-appello-di-Saro-Grimani-alle-istituzioni-salviamo-l-arte
- ↑ https://fai.informazione.it/5796B927-A1C2-4BEE-922E-506823950827/Venezia-27-gennaio-Saro-Grimani-ricorda-l-olocausto
- ↑ http://www.labiennalediroma.com/it/editions/2022