You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Roberto Caprara

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Studi e insegnamento[modifica]

Nato a Massafra nel 1930, dopo aver conseguito la maturità classica, Caprara si laurea in Linguistica presso l'Università degli Studi di Bari nel 1955, iniziando subito la carriera di insegnante di latino e greco antico nelle scuole superiori, tra cui il liceo classico "Archita" di Taranto, il "Tito Livio" di Martina Franca e il "Michelangiolo" di Firenze.[2][3]

Archeologia[modifica]

Allievo e collega di Padre Luigi Abatangelo[4], Caprara perfezionò i suoi studi archeologici post-classici presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma e presso l'Istituto di Antichità Bizantine e Ravennati di Ravenna, conducendo ricerche e studi archeologici in Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Toscana, Umbria, Provenza, Grecia, nei Balcani e in Cappadocia, tutti incentrati su cultura e civiltà rupestri, in particolar modo nella sua natìa Massafra.[4][5] Dal 1983 al 1990 insegnò Archeologia medievale presso l'Università degli Studi di Sassari, dedicandosi poi pienamente agli scavi archeologici e agli studi lingustici e glottologici.[6]

Nella sua bibliografia,[7] figurano monografie su chiese rupestri sarde[8], massafresi, su quelle di Palagianello, Taranto[9], Statte e Castellaneta.[10]

Linguistica e glottologia[modifica]

Negli ultimi anni di vita, ha concentrato le proprie ricerche sull'approfondimento del dialetto parlato a Massafra, studiandone dettagliatamente gli aspetti etimologici, glottologici e grammaticali, collegandosi ai suoi studi universitari nel settore della linguistica e dell'italianistica, poiché la sua stessa tesi di laurea era incentrata sul dialetto massafrese e sugli influssi ricevuti dal latino, il greco antico, il bizantino e le lingue germaniche.[11] Nel 2015, collabora con Paolo Rumiz nella riscoperta dell'antico tracciato della Via Appia, analizzandone il tratto finale pugliese: tale ricerca viene riportata nel saggio di Rumiz Appia.[12]

Morte[modifica]

Caprara è deceduto nella sua casa a Firenze il 31 gennaio 2018, all'età di 87 anni.[13] È stato successivamente tumulato nella cappella di famiglia nel cimitero di Massafra.

Opere principali[modifica]

La sua produzione scientifica comprende più di 100 pubblicazioni, tra queste si segnalano:

  • Contributo per la carta archeologica del complesso di cripte del territorio di Massafra, in L’Eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII (Atti della seconda Settimana Internazionale di Studio, Mendola, 30 agosto-6 settembre 1962), Milano 1965, pp.599-603 + 3 tavv. con Cosimo Damiano Fonseca e Espedito Jacovelli
  • La chiesa rupestre della Buona Nuova a Massafra, Firenze 1979, un volume di pp. 109.
  • La chiesa rupestre di S.Marco a Massafra, Firenze 1979, un volume di pp.109.
  • Chiese e Conventi Cappuccini di Taranto “Quaderni per lo studio del territorio”, 1, Firenze 1980, un volume di pp.93.
  • L’insediamento rupestre di Palagianello, Volume primo: Le chiese, Firenze 1980, un volume di pp.180.
  • L e chiese rupestri del territorio di Taranto, “Quaderni per lo studio del territorio”, 2, Taranto 1981, un volume di pp.198.
  • Le Torri Costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto, Firenze-Taranto 1982,
  • Il territorio Nord del Comune di Massafra. Analisi dell’area per la definizione di una Carta Archeologica del Territorio, Firenze 1983, pp.7-127. con Carmela Crescenzi e Marcello Scalzo
  • Il S.Andrea Priu di Bonorva, “Sardegna Archeologica” – Guide ed Itinerari, 3, Sassari 1986, pp. 80.
  • Iconografia dei Santi. Le chiese rupestri di Taranto, Taranto 1990. con Carmela Crescenzi e Marcello Scalzo
  • Porto Torres in età bizantina,in Porto Torres e il suo volto, Sassari 1992, pp.73-80. con A.Mastino, V.Mossa, e A.Pinna
  • Padre Luigi Abatangelo fra archeologia e storia, in AA.VV., Scritti in onore di P.Luigi Abatangelo nel centenario della nascita, Massafra 1993, pp.11-32.
  • Il Tesoretto massafrese. Introduzione al saggio di W.Hahn, Ein Minimifund des fruehen 6. Jahrunderts n. Chr. aus Massafra bei Tarent, “Archeogruppo 3”, Massafra, Luglio 1995, pp.25-28.
  • Tombe medioevali a Palagianello , “Archeogruppo 3”, Massafra, Luglio 1995, pp.65-68.
  • La chiesa rupestre di San Lorenzo a Massafra, “Archeogruppo 4”, Massafra, dicembre 1997, pp. 11-28.
  • Scavi intorno al santuario suburbano di San Sebastiano. Teti, “Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali”, nn. 46-48 1997, pp.
  • Ricerche archeologiche. Chiesa di San Gabriele Arcangelo, Sagama, “Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali”, nn. 46-48 1997, pp.
  • La chiesa rupestre di San Leonardo a Massafra, Edizioni dell’Archeogruppo, Massafra 1998.
  • Introduzione, commento, aggiornamento e note a P. L. Abatangelo, Le chiese rupestri di Castellaneta, Castellaneta 2000.
  • I Beni Culturali della Chiesa di Bolotana, ivi 2002. Un volume in 4° di pp. 192.
  • Arredi lignei nella chiesa Madre di Massafra (Taranto), in G. TAMPONE (a cura di ) Legno e Restauro. Ricerche e restauri su architetture e manufatti lignei, Firenze, s. d., pp. 122-125. con C.Pietramellara , Carmela Crescenzi e Marcello Scalzo
  • La chiesa Rupestre di Santa Croce a Massafra, Massafra 2006..
  • Il villaggio rupestre di Madonna della Scala a Massafra, Massafra, 2008, un volume di 360 pp.. con Franco Dell'Aquila
  • L’iconostasi nelle chiese rupestri pugliesi, Taranto 2008. con Franco Dell'Aquila
  • La chiesa altomedioevale di Santa Maria Iscalas a Cossoìne, in Miscellanea di studi offerta a Paolo Catucci, Massafra 2009, pp. 47-66 .
  • Gli Statuti antichi del Castello di Ficulle (Terni). 1534 e 1791, Ficulle 2009, un volume in quarto di pp. 280. con S.Fuschiotto
  • Iscrizioni inedite, mal edite o poco note in chiese rupestri pugliesi, “Archivio Storico Pugliese”, LXII, 2009, pp..7-28.
  • Un graffito “Cristo è luce” a Santeramo, in AA. VV., Per le nozze Giuseppe Fiorentino e Sara Roella, Santeramo 28 maggio 2010, Udine, pp. 3-13.
  • Palagiano Vecchio, Palagianello, Palagiano. Un problema di topografia storica, in AA. VV., Per le nozze di Giorgio Gasparre e Tea Deranja, Palagianello 9 agosto 2010, Crispiano.
  • Siti e iscrizioni di Crispiano e dintorni nel panorama rupestre del Tarantino, “Riflessioni. Umanesimo della Pietra”, Martina Franca, 2011, pp. 93-114.
  • Chiese rupestri in Sardegna, in L’habitat rupestre nell’area mediterranea / Rupestrian settlementd in the mediterranean region, Prime giornate internazionali di studio in Terra Jonica, Massafra-Palagianello 39-42 ottobre 2010, Massafra 2012, pp, 47-52.con M. Sanna
  • Per un uso corretto del linguaggio scientifico. Perché non esiste una civiltà rupestre, “Riflessioni. Umanesimo della Pietra”, Martina Franca, 2012, pp. 139-144..
  • La Cavallerizza del Re. Il Quaterno del notaro Antonio caricello, regio Erario a Massafra nel 1464..
  • Il duomo di Massafra, Massafra , 2011
  • Dizionario etimologico del dialetto parlato a Massafra. due voll., DelliSanti Editore , Massafra, 2013-2014

Note[modifica]

  1. Roberto Caprara, Bibliothèque nationale de France. URL consultato il 15 luglio 2019.
  2. In ricordo del prof. Roberto Caprara, su liceoarchita.it, 7 febbraio 2018. URL consultato il 10 giugno 2019.
  3. La scomparsa di Roberto Caprara, su galmagnagrecia.it. URL consultato il 10 giugno 2019.
  4. 4,0 4,1 Un anno senza Roberto Caprara: il ricordo dell'"Archeogruppo" di Massafra, su viviwebtv.it, 31 gennaio 2019. URL consultato il 10 giugno 2019.
  5. Archeologia Medievale, XXXI, 2004, Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio s.a.s., 2004, pp. 457-472, ISBN 9788878142435.
  6. “Umanesimo della pietra” per la storia, su lostradone.eu, 9 dicembre 2008. URL consultato il 10 giugno 2019.
  7. Caprara Roberto Libri, Libreria Unilibro. URL consultato il 14 luglio 2019.
  8. Due chiese rupestri altomedievali nella Sardegna settentrionale, Sassari, Carlo Delfino Editore, 1984.
  9. Iconografia dei Santi: le chiese rupestri di Taranto, Catania, A&B Editrice, 1990.
  10. Archeologia Medievale, II, 1975 – La vetreria medievale di Monte Lecco (Appennino genovese), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio s.a.s., 1975, p. 422, ISBN 8878144207.
  11. Dizionario etimologico e grammatica del dialetto parlato a Massafra, su archeogruppo.it, 22 gennaio 2013. URL consultato il 10 giugno 2019.
  12. Alla ricerca dell'Appia perduta: in trappola davanti all'Ilva tra sterpaglie e guard rail, su La Repubblica, 29 agosto 2015. URL consultato il 10 giugno 2019.
  13. Morto Roberto Caprara, glottologo, archeologo, epigrafista, paleografo e storico dell’architettura rupestre, su grottaglieinrete.it, 1º febbraio 2018. URL consultato il 10 giugno 2019.

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).


Questo articolo wiki "Roberto Caprara" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Roberto Caprara.