You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Maria Francesca d'Orléans-Braganza

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.



Maria Francesca d'Orléans-Braganza
Ritratto fotografico dell'infanta Maria Francesca
Duchessa consorte di Braganza
Regina consorte titolare del Portogallo
In carica 15 ottobre 1942 –
15 gennaio 1968
Predecessore Maria Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg
Successore Isabel Inês de Herédia
Nome completo portoghese: Maria Francisca Amélia Luísa Vitória Teresa Isabel Miguela Gabriela Rafaela Gonzaga de Orléans-Bragança
italiano: Maria Francesca Amelia Luisa Vittoria Teresa Isabella Michela Gabriella Raffaella Gonzaga d'Orléans-Braganza
Trattamento Sua Altezza Reale e Imperiale
Altri titoli Duchessa di Barcelos
Marchesa di Vila Viçosa
Contessa di Ourém
Contessa di Arraiolos
Contessa di Neiva
Nascita Castello d'Eu, Eu, Terza Repubblica di Francia, 8 settembre 1914
Morte Lisbona, Repubblica di Portogallo, 15 gennaio 1968 (53 anni)
Luogo di sepoltura Convento delle Cinque Piaghe, Vila Viçosa, Portogallo
Dinastia Orléans-Braganza per nascita
Braganza per matrimonio
Padre Pietro d'Orléans-Braganza
Madre Elisabetta Dobrzensky di Dobrzenicz
Consorte Duarte Nuno di Braganza
Figli Duarte Pio
Michele
Enrico
Religione Cattolicesimo

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Infanzia[modifica]

Maria Francesca fu la terza figlia (la seconda femmina) di Pietro d'Orléans-Braganza, principe di Grão Para, e di sua moglie, la contessa Elisabetta Dobrzensky di Dobrzenicz[1] . Suo padre dovette rinunciare ai suoi diritti dinastici per sposare la madre che, nonostante il suo passato nobile, non apparteva a nessuna dinastia regnante. Dalla parte di suo padre, Francesca fu pronipote dell'imperatore Pietro I del Brasile.

Con i suoi fratelli e sorelle, la principessa Maria Francesca, che la sua famiglia chiamava affettuosamente "Chica", trascorse i primi anni della sua infanzia in Normandia, in Francia, insieme ai suoi genitori e nonni.

Nel 1920, all'età di sei anni, Maria Francesca visitò il Brasile, dopo che la legge dell'esilio che colpì la sua famiglia fu abrogata dal presidente Epitácio Pessoa. Successivamente, la principessa ritornò nel 1922, in occasione della celebrazione del centenario dell'indipendenza del paese. Nel 1936, la principessa e la sua famiglia si stabilirono definitivamente nel paese.

Matrimonio[modifica]

Sposò civilmente a Rio de Janeiro, il 13 ottobre 1942, Duarte Nuno di Braganza, duca di Braganza e pretendente al trono del Portogallo, figlio di Michele di Braganza[1]. Un secondo matrimonio religioso venne celebrato a Petrópolis il 15 ottobre dello stesso anno[1].

Vissero tra la Svizzera e la Francia. Il 27 maggio 1950 l'Assemblea nazionale portoghese consentì alla coppia e ai loro figli di tornare a vivere nel loro paese. Ciò nonostante, il Duca e la Duchessa di Braganza non ritornarono in Portogallo prima del 1952, a causa di un incidente d'auto a Thionville, che lasciò Duarte Nuno gravemente ferito.

Nel 1951, il presidente portoghese Óscar Carmona morì. Il dittatore Salazar considerò, per un certo tempo, di ripristinare la monarchia e fare di Duarte Nuno e Maria Francesca i nuovi sovrani. Ma il dittatore, successivamente, cambiò idea e preferì rimanere al potere.

Morte[modifica]

Morì il 15 gennaio 1968, a Lisbona[1]. Il suo corpo fu poi collocato nel convento di Cinque Piaghe di Vila Viçosa, nel mausoleo tradizionale dei principi della casa ducale di Braganza.

Discendenza[modifica]

Maria Francesca e Duarte Nuno di Braganza ebbero tre figli:

  • Duarte Pio (1945), sposò Isabel Curvelo di Heredia, ebbero tre figli;
  • Miguel (1946);
  • Henrique (1949-2017).

Titoli e trattamento[modifica]

  • 8 settembre 1914 - 13 ottobre 1942: Sua Altezza Reale e Imperiale la principessa Maria Francesca d'Orléans-Braganza, principessa del Brasile
  • 13 ottobre 1942 - 15 gennaio 1968: Sua Altezza Reale e Imperiale la principessa Maria Francesca d'Orléans-Braganza, principessa del Brasile, regina consorte titolare del Portogallo, principessa del Portogallo, duchessa di Braganza

Onorificenze[modifica]

Gran Maestro dell'Ordine di Santa Isabella - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine di Santa Isabella
— 15 ottobre 1942[2]

Note[modifica]

  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 Maria Francisca de Orléans Bragança e Dobrzensky de Dobrzenicz, Princeza de Orléans e Bragança, su The Peerage, 6 agosto 2006.
  2. Brazil4, su www.royalark.net, 6 maggio 2019.

Ascendenza[modifica]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi d'Orléans Luigi Filippo di Francia  
 
Maria Amalia di Borbone-Napoli  
Gastone d'Orléans  
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary  
 
Maria Antonia di Koháry  
Pietro d'Alcantara d'Orléans-Braganza  
Pietro II del Brasile Pietro I del Brasile  
 
Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena  
Isabella del Brasile  
Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie  
 
Maria Isabella di Borbone-Spagna  
Francesca d'Orléans-Braganza  
Conte Giovanni Dobržensky de Dobrženicz Conte Giovanni Dobrzensky de Dobrzenicz  
 
Maria Anna Pergler von Perglas  
Conte Giovanni Dobrzensky de Dobrzenicz  
Baronessa Maria Federica von Wanczura Rzehnicz Barone Giuseppe Gioacchino Wanczura von Rzehnicz  
 
Maria Federica La Motte von Frintropp  
Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz  
Conte Giuseppe Kottulinsky von Kottulin Conte Giuseppe Giovanni Kottulinsky von Kottulin  
 
Josefa Katzianer von Katzenstein  
Contessa Elisabetta Kottulinsky von Kottulin  
Baronessa Adelheid von Attems-Heiligenkreuz Barone Francesco Antonio von Attems-Heiligenkreuz  
 
Contessa Ernestina Khuen di Belasi di Lichtenberg e Gandegg  
 

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).


Questo articolo wiki "Maria Francesca d'Orléans-Braganza" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Maria Francesca d'Orléans-Braganza.



Read or create/edit this page in another language