You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Maddalena di Borbone-Busset

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.
Maddalena di Borbone-Busset
Maddalena di Borbone
Duchessa consorte titolare di Parma, Piacenza e Guastalla
Stemma
In carica 1974 –
1977
Predecessore Maria Antonia di Braganza
Successore Irene di Orange-Nassau
Consorte del pretendente carlista al trono di Spagna
In carica 1952 –
1984
Nome completo Marie Madeleine Yvonne de Bourbon
Trattamento Sua Altezza Reale
Nascita Parigi, Francia, 23 marzo 1898
Morte Parigi, Francia, 1º settembre 1984
Luogo di sepoltura Castello di Lignières, Francia
Dinastia Borbone-Busset
Padre Giorgio di Borbone-Busset,
Conte di Lignières
Madre Marie Jeanne de Kerret de Quillien
Consorte Saverio, Duca di Parma
Figli Maria Francesca, Principessa di Lobkowicz
Carlo Ugo, Duca di Parma
Principessa Maria Teresa
Principessa Cecilia
Principessa Maria della Neve
Principe Sisto Enrico

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Infanzia[modifica]

Nacque come membro del ramo cadetto dei Borbone-Busset: suo padre era Giorgio, Conte di Lignières, e sua madre Marie Jeanne de Kerret de Quillien.

Matrimonio e figli[modifica]

Maddalena di Borbone, il marito Saverio e i parenti.

Dopo diverse trattative, il Principe Saverio, uno dei figli più giovani di Roberto I, Duca di Parma e Maddalena si sposarono il 12 novembre 1927 a Lignières in Francia.

La coppia ebbe i seguenti figli[1]:

  • Principessa Maria Francesca (19 agosto 1928), sposata con il principe Eduard Lobkowicz (1926-2010);
  • Carlo Ugo, duca di Parma (8 aprile 1930-18 agosto 2010), sposato con la principessa Irene dei Paesi Bassi;
  • Principessa Maria Teresa (28 luglio 1933-26 marzo 2020), vittima della COVID-19;
  • Principessa Cecilia (12 aprile 1935);
  • Principessa Maria della Neve (29 aprile 1937);
  • Principe Sisto Enrico (22 luglio 1940).

Regina carlista[modifica]

Nel 1936, Alfonso Carlo, Duca di San Jaime, l'ultimo capo indiscusso del movimento carlista, nominò il marito di Maddalena, Saverio come Reggente. Maddalena sostenne attivamente le attività politiche e le opinioni sociali del marito[1], inoltre è stata l'autrice di "Caterina de'Medici", pubblicato in Francia nel 1940[1].

Morte[modifica]

Maddalena morì di malattia[1] a Parigi nel Castello di Lignières, il 1º settembre 1984 e qui fu sepolta.

Note[modifica]

  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 Enache, Nicolas. La Descendance de Marie-Therese de Habsburg. ICC, Paris, 1996. pp. 416-417, 422. (French). ISBN 2-908003-04-X

Altri progetti[modifica]

La pagina Modulo:Navbox/styles.css è priva di contenuto.


Questo articolo wiki "Maddalena di Borbone-Busset" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Maddalena di Borbone-Busset.



Read or create/edit this page in another language