You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Logoanalisi

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


La Logoanalisi è stata proposta, nell'ambito dell'Antropologia neo-esistenziale[1][2], come un coerente sviluppo (a livello clinico-terapeutico) della Logoterapia di Viktor Frankl, fondatore della terza scuola di psicoterapia viennese, in prospettiva analitico-esistenziale[3][4].

Elaborata inizialmente presso la sezione di Logoterapia e Analisi Esistenziale della scuola di specializzazione in psicoterapia di Padova (CISSPAT)[5], è stata poi codificata, all'interno dell'ISUE (Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali)[6], che ne ha divulgato l'approccio (specialmente nell'ambito delle professioni di aiuto), in collaborazione con altre istituzioni accademiche e scientifiche, quali l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l'Università Europea di Roma[7], il Pontificio ateneo Regina Apostolorum ed il CRN (Centro Ricerche Noetiche)[8].

La base teorica da cui origina la Logoanalisi (nella sua peculiarità di metodica comunicativa afferente alla psicolinguistica[9][10], e che è oggi spesso conosciuta col termine di logoanalisi coscienziale)[11][12][13], è da ricercare nella grammatica generativa di Noam Chomsky e nel "metamodello linguistico" proposto da John Grinder e Richard Bandler[14].

Basandosi sui principi della pragmatica della comunicazione[15] ed attraverso un'adeguata pratica della "epoché linguistica"[16], la Logoanalisi si propone come obiettivo specifico quello di facilitare la chiarificazione della struttura superficiale, con cui si presenta il linguaggio comunicativo umano, attraverso la progressiva enucleazione ed emersione della corrispondente struttura profonda da cui essa ha avuto origine[17].

Sulla linea della Existenzerhellung di Karl Jaspers, tale opera permette di condurre ad una chiarificazione dell'esistenza, particolarmente utile in ambito clinico, spesso in grado di recare sollievo al disagio ed alla sofferenza, originati dalle varie forme di crisi esistenziale, in cui spesso viene a trovarsi l'uomo contemporaneo.

Bibliografia[modifica]

  • Giordano P., Logoanalisi: personalità e senso della vita, Città Nuova, Roma, 1992.
  • Frankl V., Logoterapia e analisi esistenziale, Morcelliana, Brescia, 1953.
  • Frankl V., Fondamenti e applicazioni della Logoterapia, SEI, Torino, 1977.
  • Peresson L. (a cura di), Logoanalisi esistenziale: integrazione o alternativa alla psicoterapia?, in "Lo Psicoterapeuta", Ed. CISSPAT, Padova, 1990.
  • Berra L. (a cura di), Counseling esistenziale: ambiti e competenze della consulenza filosofica secondo l'ottica neo-esistenziale, in BERRA L. E. , “Filosofia ed Esistenza. Analisi Esistenziale, Logoterapia e Counseling Filosofico”, libreriauniversitaria.it edizioni, Webster srl, Padova, 2012, ISBN 978-88-6292-322-4.
  • Brancaleone F., Logoanalisi esistenziale: integrazioni e nuovi orientamenti in Logoterapia, Ed. CISSPAT-SILAE, Padova, 1991.
  • Brancaleone F., Logodinamica generativo-trasformazionale. Lineamenti per una propedeutica alla comunicazione terapeutica, OFB-Editing, Napoli, 2001.
  • Buffardi G., De Santis D, Barbato G., La comunicazione in psicoterapia. Note teoriche preliminari per una Pragmatica della Comunicazione Terapeutica, in “Terapie integrate in Psichiatria”, Poligrafica F.lli Ariello - Editori s.a.s., Napoli, 2000.
  • Brancaleone F., Logoanalisi Coscienziale e Logodinamica Subliminale, in "N.P.S. - Neurologia, Psichiatria, Scienze umane", vol. XII, nº6, 1992, pp.1016-1026.
  • Brancaleone F., La psicoterapia ad orientamento filosofico-esistenziale e la Existenz-Erhellung di Karl Jaspers, in "N.P.S.- Neurologia, Psichiatria, Scienze umane", vol.XI, nº6, 1991, pp. 839-841.

Note[modifica]

  1. Cfr. "Lineamenti di Antropologia Filosofica Esistenziale. Da S. Kierkegaard a V. E. Frankl", in Calandruccio P. - Tommasoli A. - Traversa G. (a cura di), Storia della filosofia per i consulenti filosofici, Ed. MIMESIS, Milano 2016, pp.255-286
  2. Cfr. anche Giordano P. Logoanalisi. Personalità e senso della vita, Città Nuova, Roma 1992.
  3. Cfr.“Logoterapia e prassi analitica”, in Peresson L. (a cura di), Lineamenti per una classificazione delle psicoterapie, Ed. CISSPAT, Padova 1987.
  4. Brancaleone F, Logoanalisi Esistenziale. Integrazioni e nuovi orientamenti in Logoterapia, Ed. CISSPAT-SILAE, Padova, 1991.
  5. Hanno contribuito alla iniziale elaborazione della Logoanalisi, in particolare Viktor Frankl, Ferdinando Brancaleone, Pietro Giordano, Tullio Bazzi, Luigi Peresson, Luciano Masi
  6. Presso tale Istituto, a partire dagli anni Novanta del Novecento, la Logoanalisi è stata implementata e divulgata, specialmente ad opera di Ferdinando Brancaleone e Gianfranco Buffardi
  7. Presso tale Università (e presso l’annesso Ateneo pontificio Regina Apostolorum) la Logoanalisi è stata inserita come disciplina specifica nell’ambito dei Master in Antropologia Esistenziale e Consulenza Filosofica
  8. Insieme all’ISUE (Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali), il CRN è l’Istituzione che ha attivamente contribuito alla evoluzione della Logoanalisi nell’ambito dell’Antropologia neo-esistenziale
  9. Cfr."Psicolinguistica generativa e Antropologia Clinica", in AA.VV., Helping. Le professioni d'aiuto: dall'Antropologia Esistenziale alla Consulenza Filosofica, Edizioni Melagrana, San Felice a Cancello 2002, pp. 165-176.
  10. "Psicolinguistica generativa”, in Brancaleone F., Existentia. Rassegna storico-critica di Antropologia Clinica ad indirizzo esistenziale, OFB-Editing, Napoli, 2004, Addendum, pp. 103-116.
  11. Cfr. Giordano P. Logoanalisi. Personalità e senso della vita, Città Nuova, Roma 1992.
  12. Brancaleone F.,Logoanalisi Coscienziale e Logodinamica Subliminale, in N.P.S. - Neurologia, Psichiatria, Scienze umane, vol. XII, nº6, 1992, pp.1016-1026. Dello stesso autore, cfr. “Logoanalisi Coscienziale”, in Helping. Le professioni d’aiuto: dall’antropologia esistenziale alla consulenza filosofica, Edizioni Melagrana, San Felice a Cancello 2002, pp. 49-133.
  13. Cfr. “Logoanalisi Coscienziale”, in Brancaleone F., Logodinamica generativo-trasformazionale, OFB-Editing, Napoli 2001, pp. 39-90.
  14. Cfr. Bandler R. – Grinder J., The Structure of Magic, Science and Behavior Books, Palo Alto 1975; trad. it. La struttura della magia, Astrolabio, Roma 1981 (in particolare vd. cap. secondo, “Il metamodello per il linguaggio”, pp. 39 sgg.)
  15. Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D., Pragmatic of Human Communication, trad. it. Pragmatica della Comunicazione Umana, Astrolabio, Roma 1971
  16. Cfr. http://www.treccani.it/enciclopedia/epoche
  17. Cfr. http://www.treccani.it › enciclopedia › generativismo

Voci correlate[modifica]

Altri progetti[modifica]


Questo articolo wiki "Logoanalisi" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Logoanalisi.