You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Livia Giuggioli

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Livia Giuggioli ha studiato all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca con la produzione di un documentario, Giuseppe Tornatore: A Dream Dreamt in Sicily, diretto da Marc Evans.

Ha lavorato come assistente di produzione del produttore Fernando Ghia dal 1990 fino al 1995 quando, durante la lavorazione del film per la TV Nostromo, in Colombia, conobbe Firth e si fidanzò con lui.

Nel 2006 ha fondato una società di produzione con l'allora marito, Colin Firth, la Nana Productions, con cui ha girato il suo primo film, In Prison My Whole Life, l'anno successivo. Il film indaga sulla correttezza del processo a carico dell'attivista politico Mumia Abu-Jamal poi condannato a morte per aver ucciso, nel 1981, Daniel Faulkner, poliziotto di Philadelphia[2].

Insieme all'ex marito sostiene Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni e ha partecipato alla campagna lanciata nel 2012 in difesa degli Awá, la "tribù più minacciata del mondo”[3][4].

È inoltre la direttrice creativa di Eco Age, il primo negozio ecologico ed etico a Londra, fondato con il fratello Nicola[5]. Per la sua attività ha ricevuto il Green Award in occasione del Harper's Bazaar Women of the Year Awards 2013.

Vita privata[modifica]

Livia Giuggioli e l'ex marito Colin Firth alla cerimonia per ricevere la stella della Hollywood Walk of Fame nel 2011

Si è sposata nel giugno 1997 con l'attore inglese Colin Firth; la coppia ha avuto due figli: Luca, nato il 29 marzo 2001, e Matteo, nato il 9 luglio 2003. I due nel dicembre 2019 hanno annunciato la separazione.[6] I motivi della separazione vanno individuati nella relazione intrattenuta da Livia Giuggioli negli anni 2015 e 2016 con il giornalista italiano Marco Brancaccia.

Filmografia[modifica]

Note[modifica]

  1. Sara Faillaci, article translated from Italian, Vanity Fair, 2003 October 16 (accessed 2010 May 28).
  2. (EN) Livia Firth's Mumia Abu-Jamal film to launch at special London event, amnesty.org.uk, 21 ottobre 2008. URL consultato il 21 gennaio 11 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
  3. Celebrities supporting the Awá - Survival International
  4. Awá - Survival International
  5. Eco Age shop web site
  6. (EN) My hols: Colin Firth, The Times, 22 giugno 2008. URL consultato il 21 gennaio 2011.

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

  • Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).


Questo articolo wiki "Livia Giuggioli" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Livia Giuggioli.