Gianluca Arcopinto
Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).
Biografia[modifica]
Dopo aver conseguito la laurea in letteratura Italiana, si diploma in Organizzazione della Produzione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. È Consigliere di Amministrazione del Centro Sperimentale di Cinematografia dal 1985 al 1988 e membro della Commissione Didattico-Culturale negli anni 1993-1994. È membro dell'Accademia del cinema italiano.
Ha prodotto i film di esordio di molti cineasti, segnalatisi in seguito come ottimi registi, tra i quali Eugenio Cappuccio uno dei protagonisti de Il caricatore.
Nel 1998 fonda la società di distribuzione Pablo[1].
Nel 2005 ha esordito alla regia con il documentario Nichi, ritratto di Nichi Vendola.
Insegnamento[modifica]
- Tecnica dell'Organizzazione della Produzione Cinematografica e televisiva all'Istituto Rossellini di Roma negli anni 1986-1987;
- Organizzazione della Produzione e Produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia dal 1991 al 1994;
- Organizzazione della Produzione al Master ANICA nel 1994; Produzione alla III Università di Roma nel 1995;
- Organizzazione della Produzione alla Scuola di Cinema Anna Magnani di Prato nel 2001;
- dal 2002 tiene corsi di Produzione Cinematografica al Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema.
Note[modifica]
- ↑ Pablo Cultura e Movimento, su Pablo. URL consultato il 9 luglio 2017.
Collegamenti esterni[modifica]
- Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).
Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).
Questo articolo wiki "Gianluca Arcopinto" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Gianluca Arcopinto.
This page exists already on Wikipedia. |