You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Francesco Maria di Borbone-Spagna

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


Francesco Maria di Borbone-Spagna
Duca di Marchena
Stemma
In carica 1885 –
1923
Predecessore Nuova creazione
Successore Maria Cristina di Borbone-Spagna
Nome completo Francisco María Gabriel Pedro Sebastián Afonso de Borbón-Braganza y Borbón
Nascita Madrid, 20 agosto 1861
Morte Neuilly-sur-Seine, 17 novembre 1923
Sepoltura Château de Balincourt
Dinastia Borbone di Spagna
Padre Sebastiano di Borbone-Spagna
Madre Maria Cristina di Borbone-Spagna
Consorte María del Pilar de Muguiro

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Era il figlio di Sebastiano di Borbone-Spagna, e della sua seconda moglie, Maria Cristina di Borbone-Spagna.

I suoi nonni paterni erano Pietro Carlo di Borbone-Spagna e sua moglie Maria Teresa di Braganza. I suoi nonni materni erano Francesco di Paola di Borbone-Spagna e sua moglie, la principessa Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie. Il suo padrino era Pietro II del Brasile.

Sebbene sia suo padre che sua madre fossero infanti di Spagna per diritto di nascita ed erano strettamente legati alla famiglia reale spagnola, è stato deciso che i figli di Sebastiano non ostentassero il titolo di Infante (anche se erano stati autorizzati ad utilizzare il cognome Borbone) dal momento che la grande fortuna del padre era sufficiente a mantenere la famiglia in modo da non dipendere dalle casse dello Stato.

Dopo la morte del padre, insieme ai fratelli e alla madre ritornarono in Spagna, crescendo all'interno della cerchia della famiglia reale siccome la madre aveva dei problemi mentali.

Nel 1885 venne creato Duca di Marchena.

Matrimonio[modifica]

Sposò, il 7 gennaio 1886 a Madrid, con matrimonio morganatico doña María del Pilar de Muguiro (17 gennaio 1869-24 febbraio 1926), figlia del senatore Fermin Mugiro Azacarate. Ebbero tre figlie:

  • Maria Cristina Francisca de Asís (27 luglio 1889-3 ottobre 1981), sposò Leopold Herbert George Walford, ebbero quattro figli e succedette al padre nel titolo ducale;
  • Elena (30 luglio 1890-3 gennaio 1909);
  • María de los Ángeles Fermina (24 luglio 1895-19 luglio 1964), sposò il conte Jan Ostroróg, ebbero una figlia.

Morte[modifica]

Morì il 17 novembre 1923 a Neuilly-sur-Seine. La moglie ricevette il titolo di duchessa di Villafranca de los Caballeros e si risposò nel 1924 con Basil Zaharoff, con il quale aveva una relazione da molti anni.

Onorificenze[modifica]

Onorificenze spagnole[modifica]

Cavaliere del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere del Toson d'oro
Cavaliere dell'Ordine di Carlo III - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine di Carlo III

Bibliografia[modifica]

  • Ricardo Mateos Sáinz de Medrano, Los desconocidos infantes de España: Casa de Borbón, Thassàlia, 1997, ISBN 978-84-8237-054-5.
  • Ricardo Mateos Sáinz de Medrano, Nobleza Obliga, La Esfera de los Libros, 2006.

Altri progetti[modifica]


Questo articolo wiki "Francesco Maria di Borbone-Spagna" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Francesco Maria di Borbone-Spagna.



Read or create/edit this page in another language