You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Elisabetta Carlotta di Lorena

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


Elisabetta Carlotta di Lorena
Nicolas de Largillière, "Ritratto della Principessa Elisabetta Carlotta di Lorena", olio su tela, ca. 1704, Palazzo Reale di Genova
Principessa di Lorena
Stemma
Nome completo francese: Elisabeth Charlotte Gabrièle de Lorraine
italiano: Elisabetta Carlotta Gabriella di Lorena
Trattamento Sua Altezza Reale
Altri titoli Badessa di Remiremont
Nascita Palazzo Ducale di Nancy, Nancy, Ducato di Lorena, 21 ottobre 1700
Morte Castello di Lunéville, Nancy, Ducato di Lorena, 4 maggio 1711
Luogo di sepoltura Chiesa di Saint-François-des-Cordeliers, Nancy
Dinastia Lorena
Padre Leopoldo di Lorena
Madre Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans
Religione Cattolicesimo

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Jacques Van Schuppen, "Ritratto della famiglia della Coppia Reale di Lorena"[1], olio su tela, ca. 1710, Museo di Nancy

Nascita[modifica]

Nacque al Palazzo Ducale di Lorena, a Nancy, la capitale del Ducato di Lorena, in cui suo padre, Leopoldo, era il duca regnante. Sua madre era la Principessa Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans.

Quando nacque divenne la seconda figlia della coppia, ma la prima femmina[2].

Oltre alla lingua madre, il francese, Elisabetta Carlotta studiò il latino e l'italiano[3]. Venne cresciuta sia da sua madre, la duchessa Elisabetta Carlotta, che la amava, che da un seguito di dame scelte per la sua educazione[4]. Si dice possedesse un carattere dolce e affettuoso e si divertiva nel far ridere i fratelli e i genitori[5]. La Principessa Elisabetta Carlotta andava molto d'accordo con le sorelle Maria Gabriella e Giuseppina, infatti avevano tutte e tre pochi anni di differenza[6].

La Duchessa consorte d'Orléans, Elisabetta Carlotta del Palatinato, nonna della Principessa, scrisse alla Principessa Anna Maria di Borbone-Orléans che:

«Lei [Elisabetta Carlotta] è molto bella, simile a sua madre nel fisico. Passa molto tempo all'aperto, abitudine ereditata da suo padre il Duca. I suoi capelli sono color dell'oro e lisci, potrei dire li abbia simili a me, sebbene i miei siano ormai spenti e brutti. La sua voce è soave e ama cantare storie che che le vengono raccontate dalle sue dame di seguito. A volte è immatura e spesso pretende giocattoli che sua madre non osa darle, pensando di renderla responsabile in futuro.[7]»

Suo padre era molto affezionato ai suoi figli ed Elisabetta Carlotta divenne - secondo la Principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato - la sua preferita, in quanto passava con lei maggior tempo possibile[8]. Elisabetta Carlotta esprimeva il suo interesse per la vita religiosa, ed il duca esprimeva la sua stima per ciò e si preoccupò del futuro della figlia[9].

Spesso Elisabetta Carlotta visitava la sua famiglia materna nel Regno di Francia[10]. Il Re Luigi XIV si intratteneva molto con lei, trovandola divertente e spiritosa[11]. Amava giocare anche con i cugini Luigi di Borbone-Orléans e con Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans, che avevano pochi anni di differenza con lei[12]. Durante una visita effettuata nel 1709, ricevette i complimenti della duchessa consorte d'Orléans Francesca Maria di Borbone-Francia, figlia del Re Luigi XIV, che la descrisse con parole dolci alla sorella Luisa Francesca di Borbone-Francia:

«Ama giocare con i miei figli. Il Re ne è rimasto deliziato, la trova molto divertente e facile allo scherzo. Versailles la incuriosisce molto e lei è rimasta deliziata dagli affreschi sui soffitti della sala delle udienze. Personalmente la trovo molto carina, ma molto timida. Durante una passeggiata nei giardini incontrò la Principessa di Conti che la avvicinò e la salutò amorevolmente. Era piuttosto imbarazzata e per i primi cinque minuti di conversazione non disse una parola[13]

Il fatto che godesse di buona salute spinse il padre a renderla partecipe delle apparizioni pubbliche a partire dall'inverno 1709 quando rappresentò il fratello Principe ereditario Luigi al saluto alle suore scalze[14]. Visitò anche alcuni conventi della Lorena nel 1710 e ricevette i doni da parte delle suore e dalla madre superiora. L'ambasciatore Francese le rese omaggio all'inizio del 1711[15].

Possibile matrimonio[modifica]

La Principessa Elisabetta Carlotta venne originariamente considerata come possibile sposa per Luigi di Borbone-Orléans, suo cugino[16]. Il Re di Francia tuttavia aveva altre intenzioni per suo nipote e volle farlo fidanzare con una principessa tedesca, Augusta di Baden-Baden. Non risultano altre proposte di matrimonio per Elisabetta Carlotta, anche se in una lettera al Principe Eugenio di Savoia il duca di Lorena scrisse: «J’ai examiné la proposition du prince de Bade.». Non si trovano più proposte matrimoniali per Elisabetta Carlotta a partire dal 1704[17].

Possibile badessa[modifica]

Suo padre, Leopoldo, duca di Lorena, avrebbe voluto che lei diventasse la badessa della prestigiosa abbazia di Remiremont[18]. L'abbazia era strettamente associata con la Casa di Lorena, molte delle sue badesse furono membri, appunto, di questa famiglia. Luigi XIV di Francia, zio paterno di sua madre, diede il suo assenso a nominarla badessa[18], cosa che purtroppo non avvenne in tempo, data la morte della principessa[18].

Morte[modifica]

Un'epidemia di vaiolo colpì il Ducato di Lorena e la madre di Elisabetta Carlotta, la duchessa consorte, si dimostrò preoccupata per l'incolumità dei figli[19]. Quando Elisabetta Carlotta venne contagiata, la madre si dimostrò titubante se isolarla o no, in quanto la Principessa era ancora vivace e forte[20]. Alla fine venne rinchiusa nel castello di Lunéville ("residenza di campagna" dei duchi di Lorena),[21] dove in seguito morì.[22] Contagiò anche suo fratello, l'allora Principe Ereditario Luigi, e la loro sorella minore Maria Gabriella: i tre bambini morirono nell'arco di sette giorni l'uno dall'altro. Fu sepolta nella Cripta Ducale presso la chiesa di Saint-François-des-Cordeliers, a Nancy.

Ascendenza[modifica]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Nicola II di Lorena Francesco II di Lorena  
 
Cristina di Salm  
Carlo V di Lorena  
Claudia Francesca di Lorena Enrico II di Lorena  
 
Margherita Gonzaga  
Leopoldo di Lorena  
Ferdinando III d'Asburgo Ferdinando II d'Asburgo  
 
Marianna di Baviera  
Eleonora Maria Giuseppina d'Austria  
Eleonora Gonzaga-Nevers Carlo di Gonzaga-Nevers  
 
Maria Gonzaga  
Elisabetta Carlotta di Lorena  
Luigi XIII di Francia Enrico IV di Francia  
 
Maria de' Medici  
Filippo I d'Orléans  
Anna d'Austria Filippo III di Spagna  
 
Margherita d'Austria-Stiria  
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans  
Carlo I Luigi del Palatinato Federico V del Palatinato  
 
Elisabetta Stuart  
Elisabetta Carlotta di Baviera  
Carlotta d'Assia-Kassel Guglielmo V d'Assia-Kassel  
 
Amalia di Hanau-Münzenberg  
 

Titoli e trattamento[modifica]

  • 21 ottobre 1700 – 4 maggio 1711: Sua Altezza la Principessa Elisabetta Carlotta Gabriella di Lorena.

Note[modifica]

  1. Elisabetta Carlotta è vestita di verde
  2. Leo van de Pas, Princess Élisabeth Charlotte de Lorraine, su Genealogics .org. URL consultato il 2 marzo 2010.
  3. Elisabetta Maria Sutri, Alla corte di Francia nel secolo di Luigi XIV il Re Sole, 1966, p. 120.
  4. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 1.
  5. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 1.
  6. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 4.
  7. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 16.
  8. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 14.
  9. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 11.
  10. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 12.
  11. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 13.
  12. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 13.
  13. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 17.
  14. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 29.
  15. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 32.
  16. Elisabetta Maria Sutri, Alla corte di Francia nel secolo di Luigi XIV il Re Sole, 1966, p. 122
  17. Elisabetta Maria Sutri, Alla corte di Francia nel secolo di Luigi XIV il Re Sole, 1966, p. 124
  18. 18,0 18,1 18,2 Martin K.I Christensen, Women in Power 1700-1740, su guide2womenleaders.com. URL consultato il 2 marzo 2010.
  19. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 22.
  20. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 23.
  21. Nancy Nicholas Barker, Brother to the Sun king:Philippe, Duke of Orléans, p. 28.
  22. Leo van de Pas, Princess Élisabeth Charlotte de Lorraine, su Genealogics .org. URL consultato il 2 marzo 2010.

Altri progetti[modifica]


Questo articolo wiki "Elisabetta Carlotta di Lorena" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Elisabetta Carlotta di Lorena.



Read or create/edit this page in another language