You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Arciduca Sigismondo, Granduca di Toscana

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


Arciduca Sigismondo
Pretendente al Granducato di Toscana
Stemma
Predecessore Leopoldo Francesco d'Asburgo-Toscana
Nome completo Sigismondo Otto Maria Josef Gottfried Henrich Erik Leopoldo Ferdinando Von Habsburg-Lothringen
Nascita Losanna, 21 aprile 1966
Dinastia Asburgo-Lorena
Padre Leopoldo Francesco d'Asburgo-Toscana
Madre Laetitia d'Arenberg
Consorte Elyssa Edmonstone
Figli Arciduca Leopoldo Amadeo
Arciduchessa Tatiana d'Austria
Arciduca Massimiliano d'Austria

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Sigismondo Otto Maria Josef Gottfried Henrich Erik Leopoldo Ferdinando Von Habsburg-Lothringen nacque a Losanna, figlio dell'arciduca Leopoldo Franz e della sua prima moglie, la principessa Laetitia d'Arenberg, nata Laetitia de Belzunce (e adottata dal patrigno Erik, undicesimo duca di Arenberg). Ha vissuto poi tra l'Uruguay e la Svizzera. Laureato in ingegneria informatica, ha lavorato come banchiere.

  1. REDIRECT Template:Citazione necessaria

Sigismondo è Gran Maestro dell'Ordine di San Giuseppe e dell'Ordine di Santo Stefano, i due ordini di cavaliere della Casa Granducale di Toscana. Ha anche servito come mecenate per l'Almanach de Gotha. Grande appassionato di motori, nel 2018 è stato insignito del "Premio Brunelleschi". Fu anche benefattore per aver promosso, nelle vesti di Maestro dell'Ordine di Santo Stefano, opere di solidarietà sociale.[1]

Secondo diversi storici, con la Terza guerra d'Indipendenza (1866), l'Impero austriaco dovette riconoscere il Regno d'Italia, disconoscendo suo malgrado Ferdinando IV come legittimo granduca di Toscana. Ciò tolse ogni possibilità a Ferdinando di rientrare in possesso del Granducato. Si ritirò così a vita privata e smise di fare politica. Il 20 dicembre 1866 Ferdinando IV e i suoi figli rientrarono nella Casa Imperiale. Mentre a Ferdinando fu permesso di mantenere la sua fons honorum vita natural durante, i figli poterono fregiarsi solo del titolo di arciduca d'Austria, non più con la specifica di "principe o principessa di Toscana". L'ultimo sovrano di Toscana abdicò quindi ai diritti dinastici sul Granducato nel 1870 a favore di Francesco Giuseppe I d'Austria[2][3][4][5] e pertanto anche i suoi discendenti persero ogni diritto dinastico sul trono toscano[6]. Una volta morto in esilio nel 1908 Ferdinando, Francesco Giuseppe proibì agli eredi di assumere i titoli di granduca o di principe o principessa di Toscana[7][8]. Il Gran Magistero dell'Ordine di Santo Stefano cessò, per i motivi già esposti, con la morte di Ferdinando IV[9].

Sigismondo d'Asburgo risulterebbe quindi pretendente al titolo di Granduca di Toscana solo secondo alcuni autori che non ricordano i fatti storici su esposti.

La pagina Modulo:Chiarimento/styles.css è priva di contenuto.Tuttavia, nonostante ciò, è il primo a fregiarsi del titolo di "Granduca di Toscana" fra i pretendenti al Granducato. Egli stesso afferma che i diritti al trono di Toscana da parte degli Asburgo d'Austria sono decaduti dopo la caduta dell'Impero, e ciò vorrebbe dire che i provvedimenti da parte dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria sarebbero stati revocati dopo la rinuncia di Ottone d'Asburgo-Lorena nel 1961[La fonte in realtà conclude per il contrario considerando un abuso ogni pretesa di Sigismondo.][9].

Famiglia[modifica]

Nel 1999, Sigismund sposò Elyssa Edmonstone (nata a Glasgow, l'11 settembre 1973), l'unica figlia di Sir Archibald Bruce Edmonstone, di Duntreath, settimo Baronetto dalla sua seconda moglie, Juliet Elizabeth Deakin. L'arciduchessa Elyssa è una pronipote di Marshall Field e un terzo cugino di Camilla, Duchessa di Cornovaglia. La famiglia Edmonstone è una vecchia famiglia scozzese cresciuta in baroneria nel 1774; il loro membro più noto era l'amante reale Alice Keppel. Sono divorziati dal 25 giugno 2013, con annullamento nel 2016. La coppia ha tre figli:

  • L'arciduca Leopoldo Amadeo, Gran Principe di Toscana (nato il 9 maggio 2001 a Glasgow), erede della Casa di Toscana
  • Arciduchessa Tatiana d'Austria, principessa di Toscana (nata il 3 marzo 2003 a Livingston )
  • Arciduca Massimiliano d'Austria, principe di Toscana (nato il 27 maggio 2004 a Livingston)

Sigismondo vive con la sua famiglia a Losanna , in Svizzera. Nel 2017 ha registrato legalmente per lui e per i suoi figli la rinuncia alla cittadinanza francese (ottenuta dai suoi antenati e tenuta dai loro discendenti dopo la perdita del trono toscano).

Note[modifica]

  1. Premio Brunelleschi 2018 al Granduca di Toscana Sigismondo D'Asburgo Lorena, su gonews.it, 13 marzo 2018. URL consultato il 23 febbraio 2019.
  2. Bernd Braun: Das Ende der Regionalmonarchien in Italien. Abdankungen im Zuge des Risorgimento. In: Susan Richter, Dirk Dirbach (Hrsg.): Thronverzicht. Die Abdankung in Monarchien vom Mittelalter bis in die Neuzeit. Böhlau Verlag, Köln, Weimar, Wien 2010, pagg. 251–266
  3. Benedikt, Heinrich, Kaiseradler über dem Apennin. Die Österreicher in Italien 1700 bis 1866. Vienna: Herold Verlag, 1964
  4. Karl Vocelka, Lynne Heller: Die private Welt der Habsburger: Leben und Alltag einer Familie, Styria, 1998, pag. 253, colonna I
  5. Das Haus Habsburg: Vorspann ; Register ; Quellen ; Das Haus Alt-Habsburg ; Das Haus Habsburg-Lothringen, Alois Jahn, Selbstverl, 2002, pag. 59, 65
  6. Annuario della Nobiltà Italiana, XXXII edizione, 2014, parte I
  7. SILVA TAROUCA, Adler, Vienna, 1954, p. 165
  8. Rivista Araldica, anno 1913, volume 11, pagina 381, Roma, Collegio Araldico: "Da informazione ufficiale assunta a Vienna togliamo quanto segue «A Sua Altezza I. R. il defunto Granduca Ferdinando IV di Toscana era stato permesso dall'Impero austro-ungarico e dagli Stati dell'Impero germanico, di conferire i tre Ordini toscani, inerenti alla Sovranità, che anche spodestato, rimase all'Augusto principe fino alla sua morte. Il titolo di Principe di Toscana fu solo autorizzato ai membri della famiglia granducale nati prima del 1866. Dopo la morte del Granduca (1908) tutti gli augusti figli del defunto dovettero solennemente rinunciare ad ogni qualsiasi diritto di cui personalmente ed eccezionalmente godeva il padre. Quindi il Gran Magistero dell'Ordine di S. Stefano per volontà di S. M. l'Imperatore e Re è terminato col defunto Granduca, né più sarebbe accettato dagli augusti Principi Lorenesi.»"
  9. 9,0 9,1 PREROGATIVE DINASTICHE DELLA CASA GRANDUCALE DI LORENA DOPO LA PERDITA DEL GRANDUCATO DI TOSCANA, su Ordine Civico Mediceo. URL consultato il 23 febbraio 2019.


Questo articolo wiki "Arciduca Sigismondo, Granduca di Toscana" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Arciduca Sigismondo, Granduca di Toscana.



Read or create/edit this page in another language