You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Annamaria di Borbone-Parma

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


Annemarie Gualthérie van Weezel
La duchessa Annemarie nel 2017
Duchessa consorte titolare di Parma e Piacenza[1]
Stemma
In carica dal 20 novembre 2010
Predecessore Irene di Orange-Nassau
Nome completo olandese: Annemarie Cecilia Gualthérie van Weezel
italiana: Annamaria Cecilia Gualthérie di Weezel
Trattamento Sua Altezza Reale
Altri titoli Infanta di Spagna
Principessa di Borbone-Parma
Duchessa di Madrid
Principessa dei Paesi Bassi
Nascita L'Aia, Regno dei Paesi Bassi, 18 dicembre 1977
Dinastia Weezel per nascita
Borbone-Parma per matrimonio
Padre Hans Gualthérie van Weezel
Madre Gerarda Gezina Jolande de Visser
Consorte Carlo Saverio di Borbone-Parma
Figli Principessa Luisa Irene
Principessa Cecilia Maria
Principe Carlo Enrico
Religione Cattolicesimo

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Infanzia[modifica]

Il nonno Jan, membro della resistenza, in uniforme da poliziotto di L'Aia

Annemarie, nata il 18 dicembre 1977 a L'Aia, è la figlia di Hans Gualthérie van Weezel (nato nel 1941)[1] membro della Camera dei rappresentanti dei paesi cristiani, membro del Consiglio europeo a Strasburgo, e ambasciatore olandese in Lussemburgo, e di sua moglie, Gerarda Gezina Jolande de Visser (nata nel 1949). Suo nonno era Jan Gualthérie van Weezel (19051982), capo della polizia dell'Aia e membro della resistenza olandese durante la seconda guerra mondiale.

Carriera[modifica]

Ha studiato giurisprudenza all'Università di Utrecht.[1] Ha poi completato un corso post-laurea in giornalismo radiotelevisivo presso l'Università di Groninga.[1] Ha anche studiato alla James Madison University negli Stati Uniti, alle facoltà di giurisprudenza dell'Università di Shanghai e dell'Università di Sydney. Dal 2007 al 2009 ha lavorato come corrispondente nella redazione europea del NOS a Bruxelles[1] insieme a Paul Sneijder e Gert-Jan Dennekamp. Ha tenuto un blog con le sue esperienze.

È poi tornata alla redazione politica, impiegata nel comitato di redazione parlamentare del NOS a L'Aia. Nel settembre 2011 è stato pubblicato De smaak van de macht: gesprekken met oud-premiers[5] in cui registrava conversazioni con i cinque ex primi ministri viventi: de Jong, van Agt, Lubbers, Kok e Balkenende, improntante principalmente sul lato umano del ricoprire la carica.[6][7]

Dal 2019 lavora come consulente nel campo della leadership inclusiva e della diversità[8].

Vita privata[modifica]

Matrimonio[modifica]

Il 7 ottobre 2009 venne annunciato il suo fidanzamento con il principe Carlo Saverio di Borbone-Parma, erede del Ducato di Parma e Piacenza. Il matrimonio con rito civile si svolse il 12 giugno 2010 a Wijk bij Duurstede[1]. Il matrimonio religioso avrebbe dovuto svolgersi presso l'Abbazia di La Cambre a Ixelles il 28 agosto, ma venne posticipato a causa della malattia del suocero, il duca Carlo Ugo di Borbone-Parma che morì poco dopo[9]. Il matrimonio religioso ebbe alla fine luogo il 20 novembre 2010 all'Abbazia di La Cambre[10].

Annemarie e Carlo Saverio hanno avuto tre figli[11].

Vita da duchessa[modifica]

Dopo il matrimonio, Annemarie ha cominciato a prendere parte agli eventi della Casa di Borbone-Parma al fianco del marito.

Il 25 settembre 2016 il marito ha conferito al loro figlio maschio il principe Carlo Enrico Leonardo di Borbone-Parma il titolo dell'erede al trono di Parma, principe di Piacenza[12].

Il 29 settembre 2017 nel corso del Capitolo Generale dei Cavalieri dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio (Parma), il principe Carlo Saverio e la moglie hanno conferito alle figlie principessa Luisa Irene il titolo di marchesa di Castell'Arquato e all'altra figlia principessa Cecilia Maria il titolo di contessa di Berceto[13].

Nel 2018 si è recata a Praga con suo marito per assistere alla presentazione di un libro intitolato: "Maria Amalia duchessa di Parma e Piacenza", che tratta della vita di un'antenata del marito, Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla, scritto da Guido Carrai[14].

Il 26 settembre 2019 la duchessa e suo marito si sono recati in visita al Borgo di Compiano, dove hanno visitato il borgo, la chiesa parrocchiale, il castello di Compiano, il monumento ad Elisabetta Farnese e molti altri luoghi[15].

Il 27 agosto 2021 ha partecipato, insieme al marito e ad alcuni membri della Casata Borbone-Parma, ai funerali della principessa Maria Teresa di Borbone-Parma, deceduta a Parigi il 26 marzo 2020 a causa del Covid-19. I funerali si sono svolti nella Basilica di Santa Maria della Steccata a Parma dove la principessa è stata sepolta[16].

Il 28 agosto 2021 la duchessa e suo marito hanno presieduto alla nuova tumulazione nella Basilica di Santa Maria della Steccata dei resti di Alessandro Farnese e di sua moglie Maria d'Aviz, duchi di Parma sotto la dinastia Farnese[17].

Discendenza[modifica]

  1. Principessa Luisa Irene Constanza Anna Maria di Borbone-Parma (nata il 9 maggio 2012 a L'Aia[18][19]), Marchesa di Castell'Arquato;
  2. Principessa Cecilia Maria Giovanna Beatrice di Borbone-Parma (nata il 17 ottobre 2013 a L'Aia[20]), Contessa di Berceto;
  3. Principe Carlo Enrico Leonardo di Borbone-Parma (nato il 24 aprile 2016 a L'Aia[21]), Principe di Piacenza.

Titoli e trattamento[modifica]

Note[modifica]

  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 LL.AA.RR. Il Duca e la Duchessa di Parma e Piacenza, su Borbone-Parma. URL consultato il 18 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2013).
  2. 2,0 2,1 (NL) giornalista NIS Gualthérie de Weezel si sposa col principe Carlo, 7 ottobre 2009. URL consultato il 3 marzo 2022.
  3. (ES) Mensaje al pueblo Carlist de S.M.C. Don Carlos Javier I de Borbón, Rey de las Españas, su El Carlismo contra Globalizatión (blogspot). URL consultato il 3 marzo 2020.
  4. (ES) El primogénito de Carlos Hugo de Borbón – Nuevo pretendiente carlista a la corona de España, su Europa Press. URL consultato il 3 marzo 2020.
  5. (NL) Annemarie Gualthérie van Weezel, De smaak van de macht: gesprekken met oud-premiers, illustrazioni di Jeroen van der Meyde, PixelPerfect Publications, 2011, ISBN 9054293217. URL consultato il 3 marzo 2022.
  6. (NL) Annemarie Gualthérie van Weezel e Mark Eyskens, De smaak van de macht: gesprekken met oud-premiers, illustrazioni di Jeroen van der Meyde, Harlem, De Rode Kamer, 2012, ISBN 9054293217. URL consultato il 3 marzo 2022.
  7. (NL) Annemarie Gualthérie van Weezel e Mark Eyskens, De smaak van de macht: gesprekken met oud-premiers, illustrazioni di Jeroen van der Meyde, Leidschendam, NBD Biblion, 2012, ISBN 9054293217. URL consultato il 3 marzo 2022.
  8. (EN) Prinses Annemarie begint nieuwe baan, su vorsten.nl, 1º giugno 2019. URL consultato il 5 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2021).
  9. (FR) Carlos & Annemarie de Bourbon de Parme, Les amoureux, in Point de Vue, 13-20 ottobre 2010.
  10. Maxima shares Prince Carlos' joy as he weds his princess-bride, in Hello Magazine, 24 novembre 2010.
  11. (FR) editoriale, su portal.belgaimage.be.
  12. In Duomo il battesimo del Principe Carlo Enrico, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 7 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2017).
  13. Borbone di Parma, celebrazioni e conferimento degli ordini dinastici della reale e ducale casa
  14. Presentazione del volume di Maria Amalia d’Asburgo Lorena, su eleutheria.cz, 2018.
  15. Alessandra Bassoni, I Principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma, duchi di Parma e Piacenza, in vista al Borgo di Compiano (Parma – Italia) – 26 settembre 2019, su valgotrabaganza.it, 27 settembre 2019.
  16. https://gpdhome.typepad.com/nieuwsberichten/2021/08/uitvaart-prinses-maria-teresa-in-parma.html
  17. I resti di Alessandro Farnese e Maria del Portogallo tornano in Steccata, 28 agosto 2021.
  18. S.A.R. LA PRINCIPESSA LUISA IRENE, su Borbone-Parma, 2012.
  19. PARMA, su angelfire.
  20. PARMA, su angelfire.
  21. PARMA, su angelfire.

Bibliografia[modifica]

Pubblicazioni[modifica]

Voci correlate[modifica]

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]


Questo articolo wiki "Annamaria di Borbone-Parma" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Annamaria di Borbone-Parma.



Read or create/edit this page in another language