You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Virginio Giacomo Bono

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1966 con Domenico De Robertis e indirizzato a studi filologici e linguistici da Lanfranco Caretti, Maria Corti e Cesare Segre, si è inizialmente occupato di questioni manzoniane e di problemi di lingua e stile in scrittori lombardi; dal 1965 al 1972 ha atteso all’elaborazione dei materiali dialettali raccolti da Alessandro Maragliano nell’Ottocento e confluiti nel Dizionario dialettale vogherese (presentato, nell’edizione Pàtron, dal glottologo Luigi Heilmann[1] e segnalato dallo storico della lingua italiana Ghino Ghinassi e dal dialettolo belga Hugo Plomteux) e quindi alla stampa delle poesie dialettali dello stesso autore.

Successivamente, ha svolto attività culturale intesa a far conoscere – attraverso indagini d’archivio, fonti giornalistiche e fonti orali – il patrimonio d’arte, di tradizioni, di storia dell’Oltrepò Pavese (i cui aspetti di "complessa documentazione archivistica" sono rilevati dallo storico Giacomo Bascapè[2] e dagli estensori della Storia di Voghera) e del territorio alessandrino (intorno alle figure di papa Pio V di Bosco Marengo[3] e Pellizza da Volpedo) con volumi, saggi, articoli di giornali e riviste.[4].

Dopo la pubblicazione delle Vestali del Futurismo – volume del 1991 in cui veniva presentata per la prima volta in immagini la casa di Filippo Tommaso Marinetti a Godiasco e si illustravano – suscitando l'interesse degli storici dell'arte Giorgio Di Genova e Claudia Salaris – i quadri futuristi e il contenuto delle lettere intercorse tra Nina e Marietta Angelini, Filippo Tommaso Marinetti e i principali esponenti del movimento artistico-letterario d’avanguardia (oggi depositate a Rovereto, Archivio del ’900)[5] – il Movimento futurista si è rivelato un particolare settore di ricerca. Ne sono venuti contributi su Filippo Tommaso Marinetti e il suo movimento nell’Oltrepò Pavese, con la relazione nella giornata di studio Milano "caffeina d’Europa" al palazzo di Brera (1° novembre 1995) e la pubblicazione della corrispondenza con l'aeropittore Crali.

Nel 2017 ha dato alle stampe, grazie agli inediti del fondo Armando Mazza, la raccolta di liriche Spirito e sangue e ha messo a punto la mancante biografia critica e documentaria del futurista compagno di Marinetti nelle serate futuriste e raffinato poeta parolibero.

Principali opere[modifica]

Volumi a singolo autore[modifica]

  • V. G. Bono (a cura di), A. Maragliano - Dizionario dialettale vogherese, Pàtron, Bologna 1976 (collana linguistica diretta da Carlo Tagliavini)
  • Id., "Maestri contemporanei": Leddi, Vanessa Edizioni d’arte, Milano 1976
  • Id., Le vestali del Futurismo, Edo, Voghera 1991
  • Id., La pittura nell’Oltrepò, dai Boxilio a Pellizza, Edo, Voghera 1997
  • Id., Pittura e scultura nell’Oltrepò, moderni e contemporanei, Edo, Voghera 2000
  • Id., Voghera, il volto del passato, Edo, Voghera 2001
  • Id., San Pio V Ghislieri, Anthelios Edizioni, Milano 2004
  • Id., I luoghi di San Pio V, Anthelios Edizioni, Milano 2006
  • Id. (a cura di), A. Mazza - Spirito e Sangue, Ceo Letteratura, Voghera 2017
  • Id., Armando Mazza, un protagonista del Futurismo, Ceo Letteratura, Voghera 2017

Contributi a volumi[modifica]

  • Lo stile di Alberto Cantoni, in Studia Ghisleriana ("Studi letterari" per il IV centenario della fondazione del Collegio, a cura di Lanfranco Caretti), Pavia 1967
  • Ricerche su alcuni aspetti della "cultura contadina" in Oltrepò, in AA.VV., Oltrepò Pavese, aspetti di cultura contadina, Silvana Editoriale, Milano 1979
  • Luoghi e figure marinettiane nel "chiaro di luna", in AA.VV., Milano "caffeina d’Europa". Marinetti e il Futurismo a Milano, Scheiwiller, Milano 1999

Note[modifica]

  1. Heilmann considera la pubblicazione del Dizionario “un avvenimento scientifico degno di rilievo nel campo della dialettologia italiana in generale e di quella regionale in particolare"."
  2. Bollettino Storico della Società Pavese di Storia Patria, a. LXXXIII, vol. XXV, 1983, p. 401.
  3. I volumi San Pio V Ghislieri e I luoghi di Sa Pio V sono legati alle manifestazioni per il V centenario della nascita di papa Ghislieri (2002-2005: Alessandria-Pavia-Roma).
  4. Si veda archivio Rivista Oltre, nn. 2-117, 126, http://archivio.oltre.eu/archivio_bimestrale_oltre.asp#
  5. Fondo sorelle Angelini, in Guida all’Archivio del ’900. Biblioteca e fondi archivistici, Skira, Milano 2003.

Bibliografia[modifica]

  • T. Matarrese, Lombardismi e toscanismi nel «Fermo e Lucia", in «Giornale storico della letteratura italiana», CLIV. 1977, pp. 401, 405
  • Gh. Ghinassi, Alessandro Maragliano - Dizionario dialettale vogherese, in «Lingua Nostra», vol. XXXVIII, fasc. 1-2, marzo-giugno 1977
  • H. Plomteux, Sulla pubblicazione di vocabolari dialettali inediti. Un esempio concreto (il Dizionario vogherese del Maragliano), in «Rivista italiana di dialettologia», a. II (1978), n. 1
  • A. Scotti, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Electa, Milano 1986, passim
  • Settecento lombardo, a cura di R. Bossaglia e V. Terraroli, Electa, Milano 1991, pp. 227-230, 621
  • G. Di Genova, Storia dell’Arte Italiana del '900 per generazioni - Generazione Maestri Storici'’, ed. Bora, Bologna 1993, t. I, pp. 381-384.
  • C. Salaris, Marinetti: arte e vita futurista, Editori Riuniti, Roma 1997, pp. 337, 339, 345, 356.
  • M. Bentivoglio, Futuriste italiane nelle arti visive, De Luca, Roma 2009, pp. 23, 27, 31
  • Storia di Voghera. I Dalla preistoria all’età viscontea, a cura di E. Cau, P. Paoletti, A. A. Settia, Edo, Voghera 2003, passim

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).


Questo articolo wiki "Virginio Giacomo Bono" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Virginio Giacomo Bono.