You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Pompilio Bonvicini

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Trascorre l'infanzia e la giovinezza a Piane di Falerone dove si era stabilito il padre Francesco, agiato possidente terriero originario di Pavullo nel Frignano. Nel 1938 si immatricola al primo anno del Corso di Laurea in Materie Letterarie della Facoltà di Magistero di Urbino, ove frequenta regolarmente i quattro anni del corso ottenendo la Laurea nel 1941 con il voto di 110/110 con una tesi intitolata "Falerione - Colonia Augustea nel Piceno". Conseguito il dottorato non smette gli studi, bensì frequenta le migliori cattedre universitarie italiane (Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Urbino) ove segue come "libero uditore" i corsi di Fisiologia Umana con Silvestro Baglioni, Etruscologia con Massimo Pallottino, Paleoetnografia con Piero Barocelli, Anatomia Umana con Giulio Valenti, Storia del Diritto Romano con Pietro De Francisci, Diritto Romano con C. Del Vecchio, Diritto Canonico e Medievale alla Pontificia Università Gregoriana con Padre Felice Maria Cappello, Diritto Pubblico Internazionale con Rolando Quadri, Arte e Archeologia Classica con Giulio Qurino Giglioli, Filosofia Teoretica con Y. Shaky, Filosofia Neopositivistica con Cesare Musatti, Filologia Latina con Alessandro Ronconi, Glottologia con Giacomo Devoto, Lingue Neolatine con Carlo Bo e Critica della Letteratura Moderna con Mario Apollonio.

Impostati così gli studi delle varie discipline, continua a coltivarle privatamente; effettua ricerche storiche, eseguendo scavi archeologici nelle province di Fermo e di Ascoli Piceno e indagini negli Archivi Comunali e di Stato, conseguendo ottimi risultati di prima mano che pubblica in gran parte. Affina le sue conoscenze agrarie nella tenuta di famiglia a Piane e, a contatto con molti artigiani della Valtenna, conosce molti aspetti ed elementi del loro mondo.

Con la sua applicazione a diversi rami dello scibile umano riesce a conseguire quella cultura che, unita a una singolare versatilità, gli consente di pubblicare molti libri e opuscoli di riconosciuto valore scientifico, spaziando in tutti i campi: dall'agricoltura alla zoologia, dalla botanica alla pesca, dalla caccia alla pastorizia, dall'anatomia alla patologia, dalla fisiologia alla psicologia, dalla religione alle credenze popolari, dagli studi linguistici alla dialettologia. Pubblicista accreditato presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, esercitò la sua sterminata erudizione soprattutto nel campo dell'Archeologia, della Storia, della Linguistica, della Filologia, dell'Etnologia e del Folklore.

Nel 1942 viene nominato Ispettore Onorario per le Antichità e Belle Arti nella provincia di Ascoli Piceno, titolo gravoso ma che gli consente di effettuare molte ricerche di preistoria e archeologia sia nella stessa provincia che in altre località dell'Italia, acquisendo notizie indispensabili per i suoi studi e conseguenti pubblicazioni. Dal 1942 insegna nelle Scuole Medie della Provincia di Ascoli Piceno, iniziando a Fermo e poi ad Amandola, Montefiore dell'Aso, San Benedetto del Tronto per ritornare poi definitivamente a Fermo come insegnante agli Istituti Tecnici "G.Montani" e "G.B.Carducci" e terminando di insegnare presso la Scuola Media "G.Fracassetti" nel 1976, anno in cui inizia a dedicarsi esclusivamente ai suoi studi.

Trascorre gli ultimi anni della sua esistenza terrena in una tranquilla casa di Fermo, ove muore celibe e senza figli il 15 marzo 1990 lasciando molte opere letterarie incompiute.

Opere[modifica]

  • La Riviera Benacense: ricerche storico-archeologiche (1959)
  • Il dialetto di Fermo e del suo circondario (1961; aggiunte e variazioni nel 1964)
  • Breve saggio sul dialetto di Falerone e i suoi contatti con altri dialetti d'Italia (1966)
  • Il beato Pellegrino da Falerone (1975)
  • La Centuriazione Augustea della Valtenna (1978)
  • Le Cisterne Romane di Fermo (1989)
  • Falerone: dall'antichità al Medio Evo...e gli scavi archeologici di Falerio Picenus (1991), a cura di Claudio Giovalè
  • Iscrizioni Picene (2001), a cura di Claudio Giovalè e Michela Costanzi

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).


Questo articolo wiki "Pompilio Bonvicini" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Pompilio Bonvicini.