You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Leone Agnello

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Pedagogista italiano e professore ordinario alla seconda cattedra di pedagogia dal 1975 al 1993 nella (pro tempore) facoltà di magistero dell'Università degli Studi di Messina.

Biografia[modifica]

Si è formato nell'Università di Messina alla scuola di Vincenzo La Via. Dal 1963 ha iniziato un'intensa attività didattica e scientifica, avendo come punto di riferimento il quadro problematico del "personalismo critico" di Giuseppe Catalfamo. A partire dal 1968, anno nel quale conseguì la libera docenza in Pedagogia, ha insegnato ininterrottamente fino al 1993 nella Facoltà di Magistero, dopo ridenominata di Scienze della formazione, dell'Università di Messina dove ha contribuito alla formazione di numerose generazioni di studiosi, insegnanti ed educatori. Le sue ricerche, condotte con notevole acume ed equilibrio, assumeranno via via il carattere di un'analisi critico-epistemologica, oltre che storiografica, della struttura della "Pedagogia" concepita, più che come una singola disciplina, come un settore organico ed articolato di ricerche concernenti "l'educazione" e aventi una loro irriducibile peculiarità interdisciplinare.

Con le diverse monografie e con la traduzioni di alcune opere, ha contribuito a far conoscere in Italia pedagogisti stranieri rappresentativi del panorama pedagogico del Novecento, in particolare della pedagogia tedesca (Eduard Spranger, Herman Nohl, Theodor Litt, William Heard Kilpatrick, Bertrand Russell, Édouard Claparède, Jean Piaget, Hans Aebli, Jerome Bruner, Wilhelm Flitner, Otto Friedrich Bollnow, Josef Derbolav). Da essi ha preso spunto per l'approfondimento di problemi, contenuti, esperienze e metodologie che contribuiscono a dare senso e validità all'universo del discorso pedagogico. La sua produzione si presenta come una esemplare, felice combinazione tra la cultura pedagogica della nostra migliore tradizione e la produttiva apertura ai nuovi orientamenti d'indagine affermatisi nel mondo occidentale. Leone Agnello ha recato fondamentali contributi alla cultura pedagogica italiana, sia dal punto di vista storiografico sia dal punto di vista teorico nella trattazione dei problemi più scottanti del dibattito pedagogico italiano e straniero.

Leone Agnello durante il convegno "ruolo dell'affettività nell'apprendimento"

Nei suoi lavori ha sottolineato soprattutto la connotazione ermeneutico-pragmatica del discorso pedagogico e l'esigenza per la pedagogia di farsi "ricerca impegnata" in senso etico e antropologico-culturale, in modo da essere capace soprattutto di affrontare il compito del rinnovamento critico delle istituzioni scolastiche e formative. Va letta in questo quadro la sua grande attenzione anche ai problemi didattici che, a suo avviso, trovano il nodo centrale nel concretizzarsi del senso educativo come traduzione del sapere in competenze e motivazioni di responsabilità. Le ultime sue ricerche lo hanno portato a condividere con Derbolav la riformulazione del quadro della epistemologia pedagogica contemporanea come di una scienza che ha un innegabile riferimento ad esigenze di "realtà", "oggettività" e "positività".[2]

Personalità versatile, capace di sperimentare sempre nuovi percorsi: dopo la musica, la filosofia, la pedagogia, ormai in pensione, ha lavorato alla riscrittura in versi di diverse opere poetiche greche e latine, che ha pubblicato in edizione limitata in una decina di volumetti. Ha continuato così il suo dialogo formativo con i grandi poeti e tragediografi dimostrando una inedita produttività ermeneutica e creativa.

Opere[modifica]

  • Genesi e superamento del gnoseologismo nella speculazione di G. Bontadini, in "Teoresi", Rivista di cultura filosofica diretta da V. La Via, Catania, nn. 3-4, 1959
  • La problematica gnoseologica del pensiero moderno, in "Educare", Messina 1962
  • Rapporti tra filosofia e pedagoiga oggi, in "Scuoola di base", n. 5, Roma 1963
  • Introduzione a Kerschensteiner, a cura di L. Agnello, Libreria Previdente, Messina 1964
  • Educazione e società in Bertrand Russell, in "Pedagogia e Vita", II, 1964
  • Il neoumanesimo di E. Spranger, in "Servizio informazioni AVIO", Roma 1965
  • La pedagogia di W.H. Kilpatrick, Peloritana, Messina 1965/67
  • Tendenze e figure della pedagogia contemporanea, Peloritana, Messina 1967
  • Funzione culturale e pedagogica delle forme simboliche in Jerome S. Bruner, La stamperia del faro, Messina 1970
  • Pedagogia tedesca contemporanea Mn essina: Provvidente, 1971
  • Problemi e prospettive: saggi e analisi pedagogiche, Messina: Peloritana, 1974
  • La pedagogia dell'idealismo tedesco in AA. VV., Nuove questioni di Storia della pedagogia, La Scuola, Brescia 1974
  • Per una pedagogia del tempo libero e dell'animazione sociale, Peloritana, Messina 1974
  • Linee di sviluppo della didattica contemporanea, EDAS, Messina 1974/1990
  • Il pensiero pedagogico dal XIX al XX secolo, assieme a G. Catalfamo, in M. F. Sciacca (a cura di), La grande Antologia filosofica, Marzorati, Milano 1978
  • Struttura e finalità della ricerca pedagogica, Peloritana, Messina 1978
  • Orientamenti e problemi della ricerca pedagogica, La Libra, Messina 1979
  • Contributi alla dimensione storica della pedagogia, Spiegel, Milano 1981
  • La pedagogia come ermeneutica di presagi e messaggi di valori, in Studi in memoria di F.M. Bongioanni, a cura della Facoltà di Magistero dell'Università di Genova, 1981
  • Ermeneutica e pedagogia, in "Pedagogia e Vita". II, 1982/83
  • 'Collegio-convitto' e 'Io', voci in Nuovo Dizionario di Pedagogia, a cura di G. Flores d'Arcais, ed. Paoline, Roma 1982
  • Scienze e filosofia nel pensiero di J. Derbolav, "Cultura e scuola", Ist. Enc. Ital., n.95, Roma 1985
  • Impulso creativo e teoria della cultura nella psicopedagogia di Jerome S. Bruner, in "Prospettive Pedagogichee", nn.2-3, Messina 1986
  • Preliminari ad una teoria generale dell'educazione, EDAS, Messina 1987
  • Crisi di sviluppo e inversione di tendenza nella pedagogia tedesca contemporanea, in "Prospettive Pedagogiche", n. 3, Messina 1988
  • La pedagogia della Compagnia di Gesù alla luce della scienza contemporanea, in "Atti del Convegno Internazionale nel 500º anniversario della nascita di S. Ignazio di Loyola", Messina università 1991
  • Il 'personalismo' nella prospettiva filosofico-pedagogica di G. Catalfamo, in "Pedagogia e Vita" II, La Scuola, Brescia 1992
  • Saggi e discorsi di varia pedagogia, Samperi, Messina 1992
  • La struttura polisemica del discorso pedagogico, Sfameni, Messina 1993

Traduzione di classici[modifica]

  • Spranger E., Educazione e diseducazione involontaria, tr. it di L. Agnello e N. Merker, Armando , Roma 1964
  • Spranger E., Difesa della pedagogia europea, nuova edizione con introduzione e note di L. Agnello, A. Armando, Roma 1969
  • Litt T., Natura e compiti dell'educazione politica, introduzione e tr. it. di L. Agnello, Providente, Messina 1971
  • Pestalozzi E., Antologia pedagogica, Introduzione e tr. it. di L. Agnello, Angelo Signorelli, Roma 1971
  • Kilpatrik W.H., La funzione sociale culturale e docente della scuola, Introduzione L. Agnello, tr. dott. N. Santalucia, Peloritana, Messina 1972
  • Claparede E., L'educazione funzionale, introduzione, traduzione e scelta dei brani a cura di L.Agnello, Angelo Signorelli, Roma 1972
  • Nohl H., Scritti di pedagogia scolastica, Introduzione e tr. di L. Agnello, Peloritana, Messina 1978
  • Flitner - Derbolav - Bollnow, Testi di epistemologia pedagogica, introduzione e traduzione di L. Agnello, EDAS, Messina 1983
  • Flitner W., Derbolav J., Problemi di etica pedagogica, Introduzione e tr. di L. Agnello, La Scuola , Brescia 1988
  • Derbolav J., Educazione e musica, Introduzione e tr. di L. Agnello, La Scuola, Brescia 1990
  • Derbolav J., L'insegnamento della pedagogia nella scuola secondaria superiore, introduzione e tr. it. di L. Agnello, Samperi, Messina 1990
  • Derbolav, Josef, Lingua e formazione: I Prolegomeni a una didattica generale della lingua, II Il 'metaforico' nella lingua, introduzione e tr. it. di Leone Agnello, Samperi, Messina 1995

Note[modifica]

  1. Necrologio, su necrologi.tempostretto.it.
  2. TEMPO FORMATIVO E CREATIVITÀ. Scritti in onore di Leone Agnello Tomo I/II, su www.pensamultimedia.it. URL consultato il 10 giugno 2016.

Bibliografia[modifica]

Concetta Sirna (a cura di), Tempo formativo e creatività. Scritti in onore di Leone Agnello, 2 tomi, Pensa multimedia editore, 2008, ISBN 978-88-8232-555-8.


Questo articolo wiki "Leone Agnello" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Leone Agnello.