Karol Kozine
Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value). Lavorò in un ambiente di emigrati russi in Europa.
Biografia[modifica]
Nacque in una famiglia contadina. Gli eventi della seconda guerra mondiale colpirono la famiglia Kozina, i cui membri furono dispersi. Due fratelli vennero uccisi dai partigiani di Josip Broz Tito e Karol fuggì in Italia.
Dopo essersi laureato al Collegium Russicum a Roma, il 25 dicembre 1953 fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo Aleksandr Evreinov.
Lavorò in un ambiente di emigrati russi in Francia, nel 1954 - 1955, fu insegnante per i ragazzi russi nel collegio di San Giorgio a Meudon, poi lavorò tra i rifugiati russi a Lione e in seguito fu trasferito a Trieste.
Da 1963 lavorò a Bruxelles, dove era responsabile della parte materiale e tecnica della casa editrice La vita con Dio, una pubblicazione di letteratura ortodossa e cattolica e di divulgazione dell’idea dell’unità dei cristiani. Aiutò la direttrice Irina Posnova in ufficio ed era responsabile della corrispondenza e della spedizione dei libri: per tutto il periodo sovietico pubblicò Bibbie e letteratura religiosa in lingua russa da far pervenire per vie clandestine ai cristiani perseguitati in URSS.
Come sacerdote esercitò secondo il rito bizantino di tradizione sinodale della Chiesa greco-cattolica russa insieme a Antonij Il’c nella Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria presso la Foyer Oriental Chretiena e il Comité belge de documentation religieuse pour l’Orient, situata in Avenue de la Couronn, 206 Maison Watteyne, a Bruxelles.
Nel 1992 è stato insignito dell'Ordine di Leopoldo II.
Nel 2000, dopo la liquidazione del centro a Bruxelles, Kozina ha consegnato parte dell'archivio editoriale "Vita con Dio" contenente bozze e prove di pubblicazioni, fatture, scambio di corrispondenza con stampatori, ricevute postali per corrispondenza, lettere e documenti di natura privata, nonché una raccolta di libri della biblioteca intitolata a Vladimir Solovyov presso Russia cristiana di Romano Scalfi a Seriate, Bergamo. Fanno parte di questo fondo archivistico anche i materiali relativi al programma radiofonico "Peace and the Light of Life", in onda sulla frequenza di Radio Monte Carlo.
Note[modifica]
Bibliografia[modifica]
- Stefano Caprio, Lo starens d’Occidente in Il comunismo nella storia europea del XX secolo, Edizioni Nuova Cultura, 2017.
- Vladimir Kolupaev, Tanti libri per la Russia in La Nuova Europa, 2009, № 3, pp. 104 — 106.
- Vladimir Kolupaev, Frugando negli archivi di RC in La Nuova Europa, 2008, № 6, pp. 67 — 70.
Voci correlate[modifica]
Questo articolo wiki "Karol Kozine" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Karol Kozine.