You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Gioacchino Polizzi

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.
Gioacchino Polizzi
11 giugno 1905 – 7 gennaio 1941
Nato aPalermo
Morto aAtlantico settentrionale
Cause della morteCaduto in combattimento
Dati militari
Paese servitoItalia Italia
Forza armataRegia Marina
SpecialitàSommergibilista
Anni di servizio1925-1941
GradoCapitano di corvetta
GuerreSeconda guerra mondiale
BattaglieBattaglia dell'Atlantico
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Navale di Livorno
voci di militari presenti su Wikipedia

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Nacque a Palermo l'11 giugno 1905, ma risiedette a Partinico sino alla sua ammissione nell'Accademia navale di Livorno, divenendo guardiamarina in servizio permanente effettivo il 10 luglio 1925.

Proseguì la normale carriera imbarcato su sommergibili e navi di superficie (conseguendo anche il brevetto di osservatore aereo), sino alla promozione al grado di tenente di vascello, avvenuto il 10 luglio 1930. Nel dicembre 1932 e per alcuni mesi, ebbe una inconsapevole relazione con tale Margherita Mastracchi (al secolo Margit Gross, nata a Vienna),[1] spia trentaquattenne al servizio dei francesi, conosciuta a Livorno e che il 29 dicembre 1939 fu scoperta e arrestata. In seguito fu condannata per spionaggio.[1]

Promosso capitano di corvetta il 24 gennaio 1938, assunse in successione il comando dei sommergibili Marcantonio Colonna (1939) e Giacomo Nani (1940).

Dopo lo scoppio della guerra con la Francia e la Gran Bretagna, si trasferì con quest'ultimo battello nella base atlantica di Bordeaux (Betasom) sin dall'autunno 1940, partendo da Napoli il 29 settembre.[2] Durante la traversata il 5 ottobre affondò nell'Atlantico il peschereccio armato HMS Kingston Sapphire (356 tsl), che, colpito da due siluri, affondò a circa cinquanta miglia da Capo Spartel.[2] Il 23 ottobre intimò il fermo al piroscafo greco Sulliotis che, dopo aver subito una ispezione, dovette lasciare andare perché ancora appartenente ad un paese neutrale; il 27 ottobre fermò il piroscafo svedese Maggie (1.583 tsl),[3] ed ispezionando anche questa nave venne accertato che trasportava carbone destinato al Regno Unito.[2] Il Margie fu affondato a colpi di cannone, e messo l'equipaggio sulle scialuppe le trainò poi per circa 12 ore sino a portarle a 25 miglia dall'isola San Miguel.[3] Il 4 novembre il sommergibile attraccò a Bordeaux.[3]

In una successiva missione, iniziata il 20 dicembre, lasciò Betasom con il Nani per portarsi nei pressi delle coste irlandesi, ma dopo il 3 gennaio 1941 non si ebbero più notizie ne di lui ne del sommergibile.[2]

Secondo gli inglesi il sommergibile sarebbe stato affondato con tutto l'equipaggio dalla corvetta HMS Anemone comandata dal Lt. Cdr. Humphry Gilbert Boys Smith, a sud est dell’Islanda in posizione 60°15’ Nord – 015°27’ Ovest (Atlantico), il mattino del 7 gennaio 1941.[2] È da rilevare che l'azione di questa unità si svolse a 330 miglia dal settore d'agguato del Nani.[4] Con il trentacinquenne comandante scomparvero 6 altri ufficiali e 46 fra sottufficiali e marinai.[2]

Il comune di Partinico ha voluto onorarne la memoria, e nel 1947 gli ha intitolato una via ed una scuola elementare.

Onorificenze[modifica]

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al valor militare
«Comandante di sommergibile partecipava a dure, rischiose missioni di guerra in acque insidiate dall'avversario. In ogni circostanza dimostrava sereno coraggio, perizia professionale ed elevato sentimento del dovere. Scompariva in mare, combattendo per la Patria, in seguito all'affondamento dell'unità al suo comando. Mediterraneo-Atlantico, 10 giugno 1940-20 gennaio 1941.»
— Decreto del Capo Provvisorio dello Stato 17 maggio 1947[5]
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia di bronzo al valor militare
«Comandante di un sommergibile oceanico, nel corso di una lunga missione di guerra, durante la quale attaccava e distruggeva due piroscafi nemici uno dei quali armato, ha dimostrato di possedere in elevato grado doti di iniziativa, di aggressività, di prontezza di decisione. Oceano Atlantico, ottobre 1940.»

Note[modifica]

Annotazioni[modifica]


Fonti[modifica]

  1. 1,0 1,1 Il Giornale.
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 La voce del marinaio.
  3. 3,0 3,1 3,2 Giorgerini 2002, p. 448.
  4. Giorgerini 2002, p. 471.
  5. Determinazioni del 19 gennaio 1946.

Bibliografia[modifica]

  • Erminio Bagnasco, In Guerra sul Mare. Navi e marinai italiani nel secondo conflitto mondiale, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 2005, ISBN 88-87372-50-0.
  • (EN) Maurizio Brescia, Mussolini's Navy. A Reference Guide of Regia Marina 1930-1945, Barnsley, Seaforth Publishing, 2012.
  • Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2002, ISBN 978-88-04-50150-3.
  • Giorgio Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2002, ISBN 978-88-04-50537-2.
Periodici
  • Erminio Bagnasco e Maurizio Brescia, I sommergibili italiani 1940-1943. Parte 1ª-Mediterraneo, in Storia Militare Dossier, nº 11, Parma, Ermanno Albertelli Editore, novembre-dicembre 2013.
  • Erminio Bagnasco e Maurizio Brescia, I sommergibili italiani 1940-1943. Parte 2ª-Oceani, in Storia Militare Dossier, nº 11, Parma, Ermanno Albertelli Editore, gennaio-febbraio 2014.

Collegamenti esterni[modifica]


Questo articolo wiki "Gioacchino Polizzi" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Gioacchino Polizzi.