You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Erminio Paoletta

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Appassionato studioso e ricercatore nel campo delle antichità classiche e dell’archeologia, in particolare iniziatore e promotore della crittoscopia applicata allo studio degli antichi reperti, come anche a dipinti famosi di età moderna, ha continuato a collaborare, sino al momento della scomparsa, a varie riviste italiane e straniere, in italiano e in latino, quali Vita Latina, La Capitanata, Vox Latina, Latinitas, Silarus, Quaderni Meridionali, Il Calitrano e altre.

Cultore di prosa e poesia latina, vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, a partire dal 2° premio nel XV Certamen Capitolinum del 1964, con Ignotum Oppidum, ricostruzione dell’epico assedio sostenuto da Accadia nel 1462 contro l’esercito di Ferrante d’Aragona. Alla prosa vincitrice il Cons. Prov. di Capitanata nello stesso anno assegnava la medaglia d’oro e ne curava la pubblicazione. Nel 2013 l’opera, da cui l’autore ha tratto anche il testo del dramma in dialetto accadiese L’ arciul’ du lu Cang’llir’, più volte rappresentato dal Gruppo Teatrale “ACCA IDIA”, è stata ripubblicata nel 2013 a cura dell’Amm. Com. di Accadia. L’autore ha partecipato ancora con successo ai Certami Capitolino, Catulliano, Vaticano e al Certamen Hoeufftianum , nell’ultima edizione del quale, nel 1978, conseguì il primo posto con un carme sul Mahatma Gandhi, “Omnia Vincit Amor”.

In particolare per quanto riguarda il paese natale, il Prof. Paoletta, divenuto consapevole, con la scoperta e lo studio delle iscrizioni sulla antichissima Statua di Accadia, della straordinaria importanza dell’area archeologica accadiese nella storia di Roma e dell’Italia, si è adoperato per la divulgazione, a livello nazionale e internazionale, di tali scoperte, promuovendo e sostenendo con tutte le forze l’istituzione del Museo Civico Accadiese, di cui ha curato il Catalogo Museale e la presentazione dei reperti storico-archeologici esposti, con annesse didascalie. Ha istituito inoltre il Concorso a premi “Quaderni Acca(i)dia” per Tesi di Laurea su Accadia, cui si è aggiunto negli ultimi anni il Premio di Poesia e Pittura per opere sempre su Accadia, affidato alla gestione della PRO LOCO.

I risultati dei suoi studi sono stati divulgati attraverso il periodico dattiloscritto bimestrale, da lui per venti anni (dal n. 1 del 1994 al n. 122 del 2014) personalmente curato, stampato e diffuso: QUADERNI ACCA(I)DIA, immenso repertorio di ricerche in ogni campo, e spesso riguardanti l’archeologia, la storia, l’antropologia e il dialetto accadiesi. Copie dei fascicoli sono state costantemente inviate alla Biblioteca Comunale di Accadia, di Foggia e di Portici, oltre che alle Biblioteche e alle Sedi Universitarie di Napoli, Bari, Roma, Firenze, Pisa, Bologna, Milano, Torino, Venezia e altri Capoluoghi italiani.

All’interno dei QUADERNI è possibile consultare lo studio sull’area archeologica del Monte Crispignano, presso Accadia, la storia del Santuario di Maria SS. del Crispignano, Crispignano Luce e Arcano, di imminente pubblicazione, la Storia di Accadia dalle origini ai nostri giorni e il Dizionario Completo Etimologico e Fraseologico del Dialetto Accadiese.

I risultati delle sue vastissime ricerche e dei suoi studi sono confluiti in numerosi volumi per i quali si rimanda al sito internet, da lui curato a partire dal 2003: www. kryptoskopeion.it in cui è anche possibile consultare gli indici dei volumi, la bibliografia completa, l’elenco delle pubblicazioni in italiano e latino, il repertorio dei QUADERNI ACCA(I)DIA, con indicazione degli argomenti trattati in ogni singolo Fascicolo, e il repertorio iconografico.

Pubblicazioni[modifica]

QUADERNI ACCA(I)DIA ( numeri pubblicati da 1 a 122 ) : Fascicoli Bimestrali Dattiloscritti e Gratuiti , a cominciare dal marzo 1994 sino a maggio-agosto 2014, in dotazione primaria e costante alle Biblioteche Provinciale di Foggia e Comunale di Accadia , e a molte altre biblioteche nazionali, oltre che agli Enti di volta in volta coinvolti nelle ricerche ( sinora fascicoli per oltre 4.500 pagine, con ricerche rigorosamente filologiche , procedenti su tre direttrici: una di ampio respiro ( crittoscopia scultorea, pittorica, letteraria; antica , medievale, moderna; greco-latina, cristiana e locale, con scoperte affidate anche al latino di riviste internazionali) e due locali, a parte note di attualità( storia e dialetto: vernacolo accadiese con grammatica, dizionario fraseologico ed etimologico – etimologie rigorosamente ricercate e utili, per revisione, anche agl’italianisti – e con testi poetici e prosastici, fra cui il dramma: L’ ARCIUL’ DU LU CANG’LLIR’, già rappresentato e affidato a videocassette dal GRUPPO TEATRALE “ACCA IDIA” )

Volumi pubblicati[modifica]

  • L’avventura della statua di Accadia dall’arrivo dei Dardani alle sovrapposizioni bizantine[1], a cura dell’Amministr. Prov. di Capitanata , Foggia 1978.
  • Virgilio e la Daunia[2]( la matrice dauna della stirpe latina - Le Isole Diomedee ), Laurenziana, Napoli 1982.
  • La via dauno-irpina di Enea [3]( il culto della Pietra Troiana, di Era Ficocla, di Ecuba e di Ruma nelle epigrafi osche di Bisaccia ), C.U.S.-BISACCIA, Napoli 1983.
  • Perché le segrete tombe imperiali ad Acca Idea e a Romulea?[4] ( origini di Roma, misteriosofia e primordi di culti cristiani attraverso il Sarcofago Capitolino di Alessandro Severo e Giulia Mamea, e i nuovi Cippi di Accadia e di Bisaccia), Laurenziana, Napoli 1987.
  • Svelato il mistero della pompeiana Villa dei Misteri [5], Napoli 1989, ed. minor pp.128+16 fig. f. t.; ed. maior pp. 268+ 32 di fig. f.t. ( con soluzione di vari problemi letterari, con le scoperte oplontine e con Appendice di altre scoperte ).
  • Le pietre dimenticate ricordano[6], Laurenziana, Napoli 1993, pp.1200 + 211 di figure f.t.: una specie di enciclopedia archeologica sull’epopea euro-dardania con Greci , Italici e Celti dietro al cammino del sole. Il ruolo della Daunia e del Veneto nel processo di italicizzazione e di celtizzazione attraverso la transumanza. Periegesi dell’Italia protostorica con l’origine delle varie regioni e di centinaia di città. Capolavori fraintesi.
  • L’istituendo Museo Civico di Accadia[7], a cura dell’Amministr. Comun. di Accadia, Foggia 2000, pp. 278, Catalogo Museale riccamente illustrato.

STORIA E VARIE

  • Ignotum Oppidum[8], editr. LA CAPITANATA, a cura della Amministrazione Provinciale di Foggia, 1966
  • Storia, Arte e Latino nella bronzea Porta di Castel Nuovo a Napoli[9]. Pannelli,vicende e luoghi (Teano, Troia, Accadia), ricognizione epigrafica, esame estetico, confronto fra storiografi dei tre Stati coinvolti ( Napoli, Roma, Milano ) Laurenziana, Napoli 1985.
  • Accadia come era, com’è[10] ( panorama socio-urbanistico con tre appendici ), Laurenziana, Napoli 1987.
  • Accadia in vetrina [11]( un secolo di vita e di immagini cittadine ), a cura Ass. P. I. e Cultura Regione Puglia-C.R.S.E.C. Distr. Accadia FG/33, Foggia 1989.
  • Accadia e Acquatorta ( dalla transumanza preistorica sotto gli auspici dell’Acca Idea alla rinascita di Accadia dopo l’assedio aragonese, nel contesto dell’antica eptapoli subappenninica ), a cura Ammin. Provinciale Capitanata e Ammin. Comunale Accadia, Foggia 2001, pp.607, vol. riccamente illustrato.
  • Nuova edizione di Ignotum Oppidum, a cura della Amministrazione Comunale di Accadia, 2013

Articoli e opuscoli[modifica]

  • Alla ricerca dell’antica unità del Subappennino dauno-irpino attraverso le vicende storico-amministrative e i caratteri geo-etnografici, nella Guida Procaccini: I Dauno-irpini, Napoli 1989.
  • Accadia ( panorama storico ), nella Guida Procaccini , c.s.
  • Tre nuove epigrafi latine e l’epigrafe greca di Canosa, in LA CAPITANATA, a. V, n.13, Foggia 1967
  • Testimonianze sul culto di Attis-Sabazio o Ercole Acherontino, ad Accadia, nel Subappennino Dauno, in LA CAPITANATA, a.XIII, n. 1-6, 1975, pp.139 sgg.
  • La Daunia greca ( presenza dorica ed orfica ad Accadia, nel Subappennino Dauno ), ibidem, pp.144 e sgg.
  • Accadia - vicende medievali e moderne di un comune di frontiera ( dattiloscritto, dal 1980 depositato presso la Biblioteca Provinciale di Foggia).
  • Presenza greca e messapica nel Subappennino dauno-irpino, estratto dalla rivista SILARUS - edito a cura della Pro Loco di Accadia- Salerno 1973.
  • La storia segreta della statua di Accadia, a cura del Comune di Accadia,1977.
  • Il totem degli Aletrini e le origini del toponimo “Calitri” alla luce dei recenti studi sula statua di Accadia e delle epigrafi osche di Bisaccia, nel periodico IL CALITRANO, n. 9, 1984, Firenze
  • Divagazioni etimologiche e onomastiche ( 1- Gli Apuli di Dacia, Dacia e Daunia; 2- Greci, Elleni, Achei; 3- Virbio, Aricia e il Rex Nemorensis: Romolo e Remo; Herdoneae, Lavinio-Davinio-Daunio ), in LUCE SERAFICA, Napoli, settembre-ottobre 1984.
  • San Canio, Atella e Casnar “Ganeone” ( divagazioni agiografiche, toponomastiche e folkloristiche), in IL CALITRANO, n.11, 1985.
  • Fra Campania e Puglia: vicende Amministrative dell’Irpinia antica e moderna, al confine con la Daunia, in IL CALITRANO, a.VI, 14, febbr.-mar. 1986.
  • Quattro toponimi e tre problemi di omonimia nell’antica topografia irpino-sannitica: Aletrium, Aquilonia, Romulea e Cominium, in IL CALITRANO, n.16, dic. 1986.
  • Verso la scoperta delle misteriose origini del “romanzo” di Romania: gli Apuli di Dacia e gli Apuli d’Italia, in SILARUS, 129, 1987, ( rielab. art. lat. 3° pag.).
  • Il cuore moderno della Campania antica nelle Epigrafi pompeiane, in QUADERNI MERIDIONALI, n.4, 1987, Portici.
  • C’è solo” Ercole” alla base del toponimo “Ercolano”?, in QUADERNI MERIDIONALI, N. 5, 1987, e in SILARUS, n. 135 - 1988, Battipaglia.
  • Novità di archeologia romana e cristiana: la scoperta dell’area sepolcrale di Alessandro Severo e familiari e i suoi riflessi sulle origini etniche e religiose del Subappennino Irpino-dauno, in IL CALITRANO, n.20, 1988 ( v. LATINITAS, n.2, 1990 ).
  • Scherzi e sorprese dell’archeologia totale a Pompei: il “Menandro” era una “Menandra” imperiale e sotto una pittura di oggetto troiano si nascondeva una ambigua vicenda neroniana, in QUADERNI MERIDIONALI, N. 8 , genn.-mar. 1989, Portici.
  • Clamoroso successo di micro-panarcheologia: svelato il mistero della pompeiana villa dei Misteri, in QUADERNI MERIDIONALI, n.9, apr.-giugno 1989, pp.51 sgg.
  • Il culto di Perseo e di Ammone infero in recenti reperti di Calitri ( preziose testimonianze di ierospermia puberale e di contraccettivi ), in IL CALITRANO, a. IX, n.24, lug.-ag. 1989.
  • Le rivelazioni delle pitture oplontine: le malefatte dell’imperatrice Livia a danno dei Giulii; l’autocelebrazione di Aniceto quale Ercole nel giardino delle Esperidi, affiancato da fallico Pan crocifisso come Cristo ( cfr. la plutarchea morte del gran Pan ); l’etimologia di “Oplontis”, in QUAD. MERIDIONALI, nn. 12-13, genn.-giug.1990, Portici, st. Torre del Greco.
  • Le vie traverse del simbolismo misterico: il busto del deforme Antigono monoftalmo ad Aquilonia ( già Carbonara ), in IL CALITRANO, a. IX, n. 30, ag.-sett. 1991.
  • Alla scoperta delle radici della cultura campana: gli Agroeci o Eremiti orfici della Dardania dauno-irpina e gli Agroeci della Campania in particolare a Torre del Greco, attraverso le rivelazioni del rilievo di Orfeo ed Euridice, capolavoro dell’orfismo osco di età severiana, in QUAD. MERIDIONALI, p. I nel n.18, p. II nel n.19-20, 1992, a.VII.
  • La venerata tela della Parrocchia di S. Maria di Caravaggio a Barra, fra matrice pre-cristiana, simbolismo baronale e confessione del morituro Solimena, pp. 6-22, in L’antica Chiesa Parrocchiale di Maria SS. ma di Caravaggio a Barra, Napoli 1994 (opuscolo pubblicato in occasione del restauro a cura del Parroco Don Enrico Aleotti).
  • Alla ricerca delle radici classiche di Portici ( escurs. filolog. topon. “Portici”; onomastica e culti classici e cristiani ), in QUAD. MERIDIONALI, n.27; dic. 1996.
  • Articoli di varia cultura
  • Poetae novi e nuove Avanguardie, in SILARUS 111,1984.
  • Il problema esistenziale nell’età classica e nelle letterature moderne, in SILARUS, n.115, 1984, e in QUAD.MERID. n.28, 1997, pp.49 sgg.
  • Accadia - vicende medievali e moderne di un comune di frontiera ( dattiloscritto, dal 1980 depositato presso la Biblioteca Provinciale di Foggia). in SILARUS, n.122, 1985.
  • Manzoni e Virgilio: spunti per un confronto di spiritualità e di arte, in SILARUS, n.125-126 e n.127, 1986.

Collegamenti esterni[modifica]


Questo articolo wiki "Erminio Paoletta" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical.

  1. L’avventura della statua di Accadia dall’arrivo dei Dardani alle sovrapposizioni bizantine, Tipografia Laurenziana.
  2. Virgilio e la Daunia, Tipografia Laurenziana, 1982.
  3. La via Dauno Irpina di Enea, Tipografia Laurenziana.
  4. Perché le segrete tombe imperiali ad Acca Idea e a Romulea?, Tipografia Laurenziana, 1987.
  5. Svelato il mistero della pompeiana Villa dei Misteri, Tipografi Laurenziana, 1989.
  6. Le pietre dimenticate ricordano, Tipografia Laurenziana, 1993.
  7. L'istituendo Museo Civico di Accadia, Leone Editore - Foggia, 2000.
  8. Ignotum Oppidum, Tipografia Laurenziana, 1966.
  9. Storia, Arte e Latino nella bronzea Porta di Castel Nuovo a Napoli, Tipografia Laurenziana - Napoli, 1985.
  10. Accadia come era, com'è, Tipografia Laurenziana, 1987.
  11. Accadia in Vetrina, Editrice Gercap - Foggia, 1989.