You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Donitilde Di Carlo

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Biografia[modifica]

Nacque a Palermo da Vittoria Pirrone e Gioacchino Di Carlo, industriale e commerciante palermitano di origini altofontine.

  1. RINVIA Template:Senza fonte

Frequentò la “Casa dei Bambini di Palermo” dove venne educata secondo il libero metodo di Maria Montessori, la nota pedagogista ed educatrice Italiana originaria di Chiaravalle.

Già in quegli anni cominciarono a manifestarsi le sue elevate doti artistiche. In occasione, infatti, di un saggio d’arte tenutosi presso la “Casa dei Bambini” di Palermo venne così descritta dalla locale cronaca cittadina:

“Ma la recitazione di Tilde Di Carlo – una bimba di prima classe – destò unanime stupore e letizia in tutto il pubblico che ammirò la dicitura vigorosamente scandita, con armonica chiarezza balzante – una tecnica quasi perfetta”.

Iniziò a studiare pianoforte da piccolissima, divenendo allieva del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo dove si iscrisse da esterna.

Frequentò altresì il liceo classico dell’Educandato Statale Maria Adelaide, conseguendo nel 1943 il diploma di maturità con esame di Stato sostenuto, per via della guerra, presso la sede di Caltanissetta.

Rientrata a Palermo, non ancora maggiorenne, venne scritturata per suonare presso la sede radiofonica di Piazza Bellini Radio Palermo Avamposto dell’Italia Liberata, prima radio libera italiana dopo il ventennio della dittatura fascista.

In particolare, la Di Carlo venne chiamata a suonare musiche e canzoni americane durante la trasmissione denominata “Quarto d’ora piano Jazz”, facendo così scoprire tale genere a molti palermitani che, a causa dei divieti fascisti del tempo, ne ignoravano l’esistenza.

La scelta della giovane Di Carlo avvenne in quanto fortemente conoscitrice della musica jazz.

Durante il periodo alla “Radio di Palermo Avamposto dell’Italia Liberata”, accompagnato ed alternato ad esibizioni presso i Club di Ufficiali Americani che, a seguito dello sbarco alleato, erano sorti in varie ville liberty del Viale della Libertà, ebbe modo di conoscere il giornalista Salvatore Riotta, le sorelle Pinto, il poeta Ugo Ammannato, i cantanti Paolo Sardisco, Aldo Aldi e altri.

Successivamente alla liberazione della Sicilia da parte delle truppe angloamericane, la Di Carlo, in seguito ad accordi presi con l’allora direttore della stazione radio di Palermo, Ugo Stille, seguì le truppe statunitensi in Campania, esibendosi per circa un anno a Radio Napoli [3][4][5][6][7].

Lasciata Napoli, rientrò nel capoluogo siciliano e continuò la collaborazione con Radio Palermo, che terminerà alla conclusione del conflitto bellico.

Nel 1957, in occasione dell’opera lirica I vespri siciliani di Giuseppe Verdi, debutta al Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo come maestra collaboratrice al pianoforte, ruolo che ricoprirà nuovamente nel 1962 e ininterrottamente dal 1966 al 1984.

Nei suoi tanti anni di servizio ha avuto modo di conoscere e collaborare con alcuni tra i più grandi artisti di fama nazionale ed internazionale.

Ha poi partecipato a varie trasmissioni della rubrica storica “Le stagioni del nostro passato” realizzata per Radio Rai Sicilia dalla ricercatrice e scrittrice Anna Maria Cittadini Ciprì.

Riconoscimenti[modifica]

Nel 1984, anno in cui andò in pensione, è stata omaggiata di una medaglia commemorativa dal Corpo di Ballo del Teatro Massimo Vittorio Emanuele.

Bibliografia[modifica]

  • Vincenzo Pandolfo, Articolo di cronaca locale, Palermo, 1930.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1969 – 70 – 71", Palermo.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1971 – 72 – 73", Palermo.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1974", Palermo.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1974 – 75", Palermo.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1975 – 76, 1976 – 77", Palermo.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1977 – 78", Palermo.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1979 – 80", Palermo.
  • Corrado Martinez, "40 Anni Di Attività Artistica del Teatro Massimo Di Palermo – Dalla Costruzione Dell’Ente Autonomo – 1936 – 1975", Casa Editrice Priulla, Palermo, 1980.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1980 – 81", Palermo.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1981 – 82", Palermo.
  • Ente Autonomo del Teatro Massimo, "Stagione Lirica del Teatro Massimo 1982 – 83, 1983 – 84", Palermo.
  • Anna Pomar, "Un Teatro, La città. Il Massimo: Cent’Anni in Vetrina", Casa Editrice Priulla, Palermo, 1996.
  • Adriana Chirco, Mario Di Liberto, "Via Libertà ieri e oggi", Dario Flaccovio Editore, Palermo, 1999.

Fonti radiofoniche[modifica]

  • Anna Maria Cittadini Ciprì, Note Storiche, Le Stagioni Del Nostro Passato, "Partiti Politici e Movimenti Culturali Nell’Italia del II Dopoguerra”, Palermo, 1984, Archivio Rai Sicilia.
  • Anna Maria Cittadini Ciprì, Rubrica Storica, Le Stagioni Del Nostro Passato, "La Storia Ritrovata, Cultura e Società a Palermo durante il Ventennio”, Palermo, 1990, Archivio Rai Sicilia.
  • Anna Maria Cittadini Ciprì, Rubrica Storica, Le Stagioni Del Nostro Passato, "La Storia Contemporanea Nel Cinema Italiano, Neorealismo”, Palermo, 1990, Archivio Rai Sicilia.
  • Anna Maria Cittadini Ciprì, Rubrica Storica, Le Stagioni del Nostro Passato, "La storia Contemporanea Nel Cinema Italiano, Resistenza e Neorealismo”, Palermo, 1990, Archivio Rai Sicilia.
  • Anna Maria Cittadini Ciprì, Rubrica Storica, Le Stagioni del Nostro Passato, "La storia Contemporanea Nel Cinema Italiano, Neorealismo e Ricostruzione”, Palermo, 1990, Archivio Rai Sicilia.

Note[modifica]

  1. Corrado Martinez, "40 Anni Di Attività Artistica del Teatro Massimo Di Palermo - Dalla Costruzione Dell'Ente Autonomo - 1936 - 1975", Palermo, Casa Editrice Priulla, 1980, p. 80, 119, 124, 126, 133, 139, 150, 152, 155, 161, 164, 165, 168.
  2. Anna Pomar, "Un Teatro, La Città. Il Massimo. Cent'anni In Vetrina", Palermo, Casa Editrice Priulla, 1996, p. 128, 138, 163, 164, 167, 168, 169, 171.
  3. Anna Maria Cittadini Ciprì, Note Storiche, Le Stagioni Del Nostro Passato ,"Partiti Politici e Movimenti Culturali Nell’Italia Del II Dopoguerra”, Palermo, 1984, Archivio Rai Sicilia, dal minuto 15:15 al minuto 26:52.
  4. Anna Maria Cittadini Ciprì, Rubrica Storica, Le Stagioni Del Nostro Passato, "La Storia Ritrovata, Cultura e Società a Palermo durante il Ventennio”, Palermo, 1990, Archivio Rai Sicilia, dal minuto 15:50 al minuto 17:00.
  5. Anna Maria Cittadini Ciprì, Rubrica Storica, Le Stagioni del Nostro Passato, "La storia Contemporanea Nel Cinema Italiano, Neorealismo”, Palermo, 1990, Archivio Rai Sicilia, dal minuto 4:45 al minuto 6:55.
  6. Anna Maria Cittadini Ciprì, Rubrica Storica, Le Stagioni del Nostro Passato, "La storia Contemporanea Nel Cinema Italiano, Resistenza e Neorealismo”, Palermo, 1990, Archivio Rai Sicilia, dal minuto 5:45 al minuto 10:00.
  7. Anna Maria Cittadini Ciprì, Rubrica Storica, Le Stagioni del Nostro Passato, "La storia Contemporanea Nel Cinema Italiano, Neorealismo e Ricostruzione”, 1990, Palermo, Archivio Rai Sicilia, dal minuto 11:02 al minuto 12:51.


Questo articolo wiki "Donitilde Di Carlo" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Donitilde Di Carlo.