You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Dinfo

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.
Dinfo
Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).
StatoItalia Italia
ISINModulo:Wikidata:443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value)
Fondazione1967
Fondata daAmato Pescosolido
Chiusuraanni 1960
Sede principaleRoma
SettoreMusicale
Prodottimusica leggera
Sito webModulo:Wikidata:443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value)
Compagnia aerea
Codice IATAModulo:Wikidata:443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value)
Codice ICAOModulo:Wikidata:443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value)
Indicativo di chiamataModulo:Wikidata:443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value)
Primo voloModulo:Wikidata:443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value)
Ultimo voloModulo:Wikidata:443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value)
AlleanzaModulo:Wikidata:443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value)

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

La Dinfo fu una casa discografica italiana attiva negli anni '60.

Storia[modifica]

La Dinfo venne fondata dal discografico e impresario Amato Pescosolido nel 1967; la sede dell'etichetta era a Roma.

La Dinfo partecipò, tra le tante manifestazioni musicali, alla Mostra Internazionale di Musica Leggera nel 1968 con È il giorno dell'amore, cantata da Tina Polito; tra gli altri artisti che hanno inciso per l'etichetta vi sono i gruppi beat The Others & Pataxo (che avevano come batterista Stefano D'Orazio, in seguito nei Pooh, e come chitarrista Silvano Chimenti) e i Tatakò di Giacomo Simonelli.

I dischi pubblicati[modifica]

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

45 giri[modifica]

Bibliografia[modifica]

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1967 al 1970), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1967 al 1970), e altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
  • Stefano D'Orazio, Confesso che ho stonato, Kowalski, 2012, capitolo Tempo, pagg. 135-137

Collegamenti esterni[modifica]

  • Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

📰 Article(s) of the same category(ies)[modifica]


Questo articolo wiki "Dinfo" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical and/or the page Edithistory:Dinfo.



Read or create/edit this page in another language