You can edit almost every page by Creating an account. Otherwise, see the FAQ.

Asce di guerra

Da EverybodyWiki Bios & Wiki.


Asce di guerra
Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).
AutoreVitaliano Ravagli - Wu Ming
1ª ed. originale2000
Genereromanzo
Lingua originale italiano
AmbientazioneEmilia-Romagna, Indocina, 1940-2000.

Errore Lua in Modulo:Wikidata alla linea 443: attempt to index field 'wikibase' (a nil value).

Asce di guerra è un romanzo[1] scritto da Vitaliano Ravagli e dal collettivo Wu Ming, pubblicato nel 2000 da Marco Tropea e nel 2005 da Einaudi.

Analogamente a quanto avviene riguardo alle altre opere del collettivo, di Asce di guerra è esplicitamente consentita la riproduzione totale o parziale e la diffusione per via telematica, purché non a scopo commerciale[2].

Trama[modifica]

L'opera alterna la realtà della ricostruzione storica e della vicenda autobiografica di Ravagli all'invenzione letteraria, con cambi di registro scanditi dal succedersi di capitoli i cui titoli rimandano in prevalenza ai tre filoni principali in cui si sviluppa la narrazione.

In cerca del vietcong romagnolo[modifica]

I capitoli aventi per titolo luogo e data in cui si svolgono gli eventi narrati (prevalentemente Bologna e l'Imolese tra il gennaio e il giugno del 2000) costituiscono quasi tutta la componente di invenzione letteraria dell'opera, seppure anche in questa parte figurino personaggi e vicende reali.

Tali capitoli raccontano la storia del giovane avvocato bolognese Daniele Zani che, un anno dopo la morte del nonno Sergio, detto Soviet, inizia ad interessarsi alla questione degli ex partigiani espatriati nel secondo dopo-guerra. In particolare, sulla base di pochissime informazioni si mette sulle tracce di un romagnolo che avrebbe combattuto in Indocina negli anni cinquanta a fianco dei vietcong.

Zani, che nel frattempo si occupa anche della complessa vicenda del tunisino Said, rimpatriato e separato da moglie e figlie, arriva ad incontrare Vitaliano Ravagli (Gap) dopo una lunga ricerca che lo porta a conoscere ex partigiani realmente esistiti e in vita al momento della stesura del romanzo.

Sentieri dell'odio[modifica]

Sentieri dell'odio è il titolo dei capitoli (ciascuno recante un diverso sottotitolo) che raccontano in prima persona la vicenda autobiografica di Vitaliano Ravagli dalla seconda metà degli anni trenta fino al 1958.

Ravagli, classe 1934, narra della propria infanzia segnata dalla povertà, dalle sofferenze legate alla guerra e dalle frustrazioni di un dopoguerra che non manteneva le promesse di riscatto e giustizia sociale suscitate dalla Resistenza; di qui la decisione di lasciare clandestinamente l'Italia e recarsi a combattere in Indocina.

La narrazione prosegue quindi con la descrizione delle due esperienze (una nel 1956 e l'altra nel 1958) di Ravagli in una sorta di brigata internazionale guidata da un ufficiale cinese e operante principalmente nelle giungle del Laos, in supporto alle truppe nordvietnamite di Ho Chi Minh.

Tre fratelli, lo zio Ho e lo zio Sam[modifica]

Nei capitoli dal titolo Tre fratelli, lo zio Ho e lo zio Sam - Storia disinvolta delle guerre d'Indocina vengono ricostruite le vicende belliche e politiche che hanno caratterizzato tale area, e in particolare il Laos - i tre fratelli del titolo sono tra i protagonisti della lotta di indipendenza del Paese - e il Vietnam, dal 1945 al 1975, ovvero dalla dominazione coloniale francese fino alla resa delle truppe statunitensi in concomitanza con la presa di Saigon da parte dei vietcong.

Personaggi[modifica]

Immaginari[modifica]

  • Daniele Zani - Giovane avvocato bolognese.
  • Sergio Zani (Soviet) - Nonno di Daniele.
  • Guido Cortesi - Amico di Soviet.
  • Said Moukharbel - Immigrato tunisino, la cui vicenda «è ispirata a migliaia di anonime storie quotidiane»[3].

Reali[modifica]

Edizioni[modifica]

  • Vitaliano Ravagli, Wu Ming, Asce di guerra, Milano, Marco Tropea Editore, 2000, ISBN 88-438-0269-0.
  • Vitaliano Ravagli, Wu Ming, Asce di guerra, Einaudi, 2005, ISBN 88-06-17607-2.

Note[modifica]

  1. Nella premessa all'edizione 2005 si legge tuttavia: «Asce di guerra non è un romanzo. È il primo dei nostri libri per cui abbiamo usato l'espressione "oggetto narrativo" (a volte aggiungendo: "non identificato")».
  2. «Chiaramente, poiché pensiamo che la scrittura sia sempre collettiva, viene a cadere l'idea di proprietà intellettuale di uno scritto» (...) «Se qualcuno vuole fare i soldi con le storie che scriviamo ci deve pagare, se qualcuno vuole cambiarle o diffonderle gratuitamente lo può fare. Questa è la discriminante fondamentale». ( Wu Ming, Estratti dall'intervista-fiume di Wu Ming I alla rivista «Arranca» e al giornale «Jungle World», Berlino, in un parco del quartiere Kreuzberg, 13 ottobre 2001, in Giap!, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2003, pp. 235-236, ISBN 88-06-16559-3.)
  3. Ravagli, Wu Ming, Asce di guerra, Tropea Editore, 2000, p. 374..

Voci correlate[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

La pagina Modulo:Navbox/styles.css è priva di contenuto.


Questo articolo wiki "Asce di guerra" è da Wikipedia The list of its authors can be seen in its historical.